PULLARIAE
M. Mirabella Roberti
Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana.
L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] dato una stazione neolitica, varî castellieri dell'Età del Bronzo e stazioni del Ferro, in cui sembra sia apparsa anche ceramica greca. In età romana fu sede di aziende agricole e di ville rustiche e suburbane. Celebre è la villa di Val Catena, con ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] al Vomano (prov. Teramo). Si tratta di un organismo a pianta quadrata aperto su ciascun lato da una coppia di arcate a ferro di cavallo concluse da protomi leonine; su di esso si stende una decorazione fittissima, bassa e minuta, che, oltre al doppio ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] 49-70; id., ibid., LXX, 1958, pp. 7-37; Am. Journ. Arch., LXIII, 1959, p. 391, tav. 99, 20; R. Bloch, in Civ. del Ferro, Bologna 1960, pp. 251-264; id., in St. Etr., XXXI, 1963, pp. 399-423. - Volterra e dintorni: G. Chierici, in Bull. Paletn. It., I ...
Leggi Tutto
Architetto belga (Gochenée 1818 - Ixelles-les-Bruxelles 1895), lavorò per Leopoldo II, unendo all'ideale classicista di purezza e semplicità delle forme, le conquiste della moderna ingegneria. Sue opere [...] principali: il Palais des Beaux-Arts a Bruxelles (1875, ora museo) e, nel palazzo reale di Laeken, il giardino d'inverno, la chiesa con struttura di ferro, ecc. (1883-89). Fu maestro di V. Horta. ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] generico con larga accezione per l'agricoltura (Poll., i, 241: ἐμβολάς), la meccanica (e. indica il puntale, rivestito di ferro, dell'asta del pilum: (Plut., Mar., 25) e l'artigianato (Philon, Mechan., v, 102, ed. Schoene) diviene specifico termine ...
Leggi Tutto
BAUTAS, Pietre di
L. Rocchetti
Grandi monoliti, molto alti, proprî delle civiltà preistoriche della Svezia, Norvegia e Danimarca (particolarmente Bornholm), per lo più senza iscrizioni, eretti, come [...] morti. Posti spesso presso tumuli su luoghi elevati, piccole colline o rialzi del suolo, essi risalgono alla prima Età del Ferro nordica, ma durarono a lungo fino al periodo dei Vichinghi.
Uno dei più grandi cimiteri di questo tipo è presso Greby ...
Leggi Tutto
Scultore (Decatur, Indiana, 1906 - Bennington 1965). Studiò pittura all'Art students league (1926-32) di New York ma fondamentale fu anche un'esperienza (1925) nelle officine Studebaker a South Bend che [...] di acquisire abilità nella lavorazione dei metalli e sensibilità per le loro valenze espressive. Influenzato dal cubismo e dalle opere in ferro di P. Picasso, J. Gonzalez e A. Giacometti, dal 1933 e in particolare dopo un soggiorno in Europa (1935-37 ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] e da un prestito di 1.000 lire che egli ricevette in data 13 genn. 1611e che non risulta restituito in un rendiconto di Giacomo Ferro, in data 5 luglio 1647.
Del 23 febbr. 1616 è un pagamento disposto in favore del D. quale "statuario dei Sacro Monte ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] 15 al 25%. Non si usa il termine 'vaso', ma quello di 'cannone'; non ci sono più dardi ma 'pallottole' di ferro; mentre ferro e bronzo coesistono per l'arme. A questa data l'uso delle artiglierie era ampio, dato che quelle citate dovevano servire a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] viene esportato soprattutto allo stato di greggio. Il V. è ricco pure di altre risorse minerarie: gas (28,5 miliardi di m3), ferro (20 milioni di t nel 2007), il cui giacimento maggiore è a Cerro Bolívar, bauxite (5,5 milioni di t), oro, diamanti ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...