Västerås Città della Svezia (133.728 ab. nel 2008), sulle coste NO del Lago Mälaren, capoluogo della contea di Västmanland. Situata in un’area pianeggiante contraddistinta dalla presenza di numerosi laghi, [...] il nome di Vestra Aros), dal 1120 è menzionata come sede vescovile. Nel tardo Medioevo fu importante centro di esportazione del ferro estratto nel Bergslagen. Fu sede di importanti diete nazionali, tra le quali quella del 1527, in cui, sotto Gustavo ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Torino 1936 - Milano 2007). Esponente del gruppo dell'Arte povera, ha proseguito la sua ricerca elaborando forme di grande rilevanza immaginativa e concettuale, ricorrendo a tecniche [...] varie installazioni (Habitat al Museum Folgwang di Essen, al Museum Boymansvan Beuningen di Rotterdam, nel 1981, ecc.) fino al ferro e all'alluminio di Computer (1990). Dal 1983 insegna all'Accademia di Brera di Milano. Tra i suoi scritti: Regole ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore statunitense Robert Clark (New Castle, Indiana, 1928 - Vinalhaven, Maine, 2018). Negli anni Cinquanta è stato vicino ad artisti come E. Kelly, J. Youngerman, J. Rosenquist: di quel [...] foglia campito su fondo contrastante. Dal 1958 iniziava anche la produzione di sculture pop, con l'impiego di legno, ferro arrugginito, gesso, pittura a olio. Giganteschi numeri, lettere e scritte dominano i suoi quadri più recenti (acrilico su tela ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] Re, veniva adibito nella fronte verso la piazza per uso privato (150 locali da affittare); l'interno presentava una sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi (con antipalco) e un loggione (cfr. A. Cantalupi, in Il Politecnico, nov.-dic. 1872 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] ) e nella Lombardia meridionale, durante l'Età del Bronzo Media e Recente con attardamenti fino all'Età del Ferro.
Manca per questa cultura una precisa documentazione stratigrafica. Gli insediamenti sono, in una fase iniziale, villaggi all'aperto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] murature con la tecnica del ‘cuci-scuci’ e nell’esecuzione di rinforzi con l’inserimento di catene o cerchiature di ferro.
Con la rivoluzione industriale, invece, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, se, da un lato, la cultura del restauro ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] dell'Età del Bronzo è stato messo in luce in seguito allo studio di un campo di tombe dell'Età del Bronzo e del Ferro a Simris, a SE della Scania. Il materiale delle stazioni di abitazione dell'Età del Bronzo mostra strumenti correnti di quest'epoca ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] , si sviluppa nell'Età del Bronzo ed assume l'aspetto di un vero villaggio nella prima fase dell'Età del Ferro quando, nella vasta necropoli, appare il rito funerario della cremazione con presenza delle urne di tipo protovillanoviano (v. lucania).
Il ...
Leggi Tutto
CASTELGANDOLFO
F. Castagnoli
Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] inalienabile della S. Sede. A N di C., nella località detta il Pascolaro sono state rinvenute sepolture dell'Età del Ferro (VIII sec. a. C.) riferibili ad Albalonga, che secondo l'ipotesi più comunemente accettata era sul luogo stesso dell'odierna ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] diverso è il loro valore attuale: grande è l'importanza delle esperienze liberty e floreali e di quelle legate all'applicazione del ferro e della ghisa, per la loro qualità d'arte; mentre tutte le altre hanno soltanto un valore storico, legato per lo ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...