BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] doveva compiere un'incursione nell'isola d'Elba con lo scopo di colpire l'economia pisana che traeva dalle miniere di ferro notevoli ricchezze. Lasciò Genova il 5 luglio 1290 al comando di cento cavalieri e cento balestrieri dirigendosi verso l'Elba ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] lame era ottenuta con un complicato sistema di saldatura, sulla superficie grezza della lama, di lamine di acciaio e ferro dolce. Pur non essendo questo procedimento quello seguito in Oriente, una commissione della Camera aulica di Vienna affermò che ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] languidezze quasi sensuali nelle inferriate e nelle decorazioni in ferro battuto.
Costruito su un lotto di dimensioni modeste, resa ancora più singolare dagli elaborati particolari in ferro battuto della pensilina di coronamento. L'elegante corpo ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] B., in The Observer, 30 ottobre 1960; E. Crispolti, B. Un saggio e tre note, Milano 1961; G. Marchiori - M. Drudi Gambillo, I Ferri di B., Milano 1961; Alternative attuali. Omaggio a B. (catal.), a cura di A. Bandiera - E. Crispolti, L’Aquila 1962; B ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] pubblicati dal M. dopo il suo ritorno a Roma si ricordano ancora una nota di fisio-patologia sperimentale (Sulla diminuita quantità del ferro negli animali smilzati, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, s. 4, I [1884-85], pp. 55-58) e la ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] Borelli-Gandusio-Piperno diretta dal "magnifico" F. Andò (1912-15); di questo periodo vanno segnalate due prime importanti, Il ferro di G. D'Annunzio (teatro Valle di Roma in contemporanea con Torino e Milano, 27 genn. 1914, parte della Rondine ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] cinema, portata avanti fino al 1959 con circa sessanta film all'attivo, tra cui Un'avventura di Salvator Rosa, La corona di ferro e La cena delle beffe di A. Blasetti (1940-42), Don Camillo di J. Duvivier, Francesco giullare di Dio di R. Rossellini ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] di indigeni e malesi immigrati. I Papua locali sembravano aver adottato parzialmente costumi, forme linguistiche ed uso del ferro dai Malesi.
Anche il materiale zoologico ed etnologico messo insieme dal D. in questa prima spedizione fu ragguardevole ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] 1803, col nome d'arte di "Sansone della Patagonia"; nello spettacolo, sollevava 11 persone per mezzo d'un apparecchio di ferro legato al corpo. Apparve anche, in figura di gigante, a fianco del celebre nano Grimaldi. Da allora iniziò un periodo ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] del maresciallo, andati in onda fra gennaio e febbraio, che raccolgono nove episodi dal libro di M. Soldati, con Turi Ferro nel ruolo en titre del maresciallo Arnaudi.
Il L., tuttavia, deve la sua notorietà in questo specifico genere soprattutto a ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...