PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] a un gruppo di industriali di varia provenienza, tra i quali spiccavano i nomi di Giuseppe Merli, Luigi Mazzanti, Emilio Ferro, Ugo Natali, Gaetano e il figlio Giuseppe Latmiral, Angelo Ugo e Alessandro Beretta.
Nel 1901, dalla fusione delle due ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] riguarda le progettazioni di arredi, dai mobili in legno, legati ancora alla tradizione rinascimentale e barocca, agli oggetti in ferro battuto, in cui le esperienze dei maestri artigiani lombardi e veneti si mescolano all'uso di elementi dell'ultimo ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Bittarelli, p. 87). La platea, dalla forma a ferro di cavallo, prevedeva nella configurazione originale quattro ordini di e l'ingresso alla platea. La sala, dalla sperimentata forma a ferro di cavallo, venne dotata di quattro ordini di palchi, con un ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] campagna in Catalogna il D. ottenne le insegne di cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro (ibid., Registri dei militari proposti per l'Ordine della Corona di ferro, regg. 127 e 128; e Bibl. Labronica di Livorno, Raccolta di autografi).
La marcia ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] , IV,Forlì 1684, p. 96; G. Baruffaldi, Dell'istoria di Ferrara libri nove…,Ferrara 1700, pp. 66-69, 148 ss.; G. Ferro, Istoria dell'antica città di Comacchio, Ferrara 1701, pp. 29, 498, 507; S. Pasolini, Uomini illustri di Ravenna antica et altri ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] il vescovo d'Ischia, Fabio Polverino, che il C. nominò, prima ancora di giungere a Napoli, suo vicario generale; il teatino Girolamo Ferro, di cui il C. si servì per sei anni, in particolar modo nella riforma dei monasteri femminili ed in quella del ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] e Paolo adiacente all'omonima chiesa progettata da L. de Cambray Digny, "ornato di eleganti balconate e ringhiere di ferro fuso egregiamente lavorato" (Volpi), al tempo sede di un istituto di istruzione femminile.
I primi anni Quaranta videro il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] Se dunque fu l'E. l'autore del racconto, il viaggio non può essere collocato neppure al tempo del successore di Girolamo Ferro, che fu Daniele Barbarigo, il quale giunse a Costantinopoli il 12 luglio 1562, mentre il 13 settembre di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] lavori di questi anni si ricordano: Sullo stato variabile delle correnti elettriche, Pisa 1875, e Sul magnetismo temporario di una sbarra di ferro (in collab. con G. Poloni), in IlNuovo Cimento, s. 2, XIII (1875), pp. 226-265.
Nel 1876 venne nominato ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] batterica (Per l'anatomia patologica della paralisi di Landry, ibid., XXV [1899], pp. 509-562); sulla presenza del ferro nel sistema nervoso dell'uomo, che per primo dimostrò a livello principalmente del globus pallidus, della substantia nigra, del ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...