POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] , di aver conservato in casa manifestini e cartelle del prestito e di conoscere l’uso a cui servivano i pezzi di ferro inoltrati a Venezia. La sua posizione processuale fu aggravata dalla deposizione di Castellazzo del 18 ottobre in cui questi riferì ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] circostante. Nell'agosto 1529 i soldati di Fabrizio Maramaldo taglieggiavano la città di Capua, sotto la minaccia di porla a ferro e a fuoco. Gli eletti scrissero allora al F., che dimorava nel vicino castello di Mignano, chiedendogli di venire in ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] voler entrare la monarchia borbonica con le sue esitazioni sull'invio delle truppe al Nord e con il successivo braccio di ferro sullo svolgimento liberale della costituzione. Quando il 15 maggio 1848 a Napoli si alzarono le barricate, il L. non esitò ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] ruolo degli accademici pensionati dell'Istituto stesso; ebbe le insegne di cavaliere della Legion d'Onore e della Corona di ferro, fu ispettore onorario generale d'acque e strade nel 1806, iscritto all'Accademia di scienze e belle lettere di Orciano ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] grano all'anno. Nel 1481 comprò assieme all'altro fratello Leucio per cinquecento ducati le gabelle della terziaria del ferro e dell'acciaio nella città di Trani e la casa del funzionario Galiano Campitello devoluta alla curia regia. Questo acquisto ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] in un’urna marmorea nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Archivio di Stato, Archivio Notarile, Francesco Dal Ferro, mtr. 1, pacco 1 (1341 giugno 18, Ferrara; 1341 ottobre 19, Ferrara;1348 gennaio 19, Ferrara); ibid., Pietro Lardi, mtr ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] . Egli afferma che ogni materiale si può adattare agli edifici di stile classico, non esclusi quelli più moderni come il ferro e la ghisa, utilizzati anche per le costruzioni più all'avanguardia.
Con la maturità crebbero in lui gli interessi per ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] fratello Michele, autore nel 1838 di uno scritto antiprotezionista di Osservazioni sul commercio libero di Toscana e nuove strade di ferro (Firenze) e traduttore nel 1851 delle Memorie autografe di M. Robespierre (I-II, ibid.); a metà anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] . Il C. spiega come sia possibile che lievi percosse al capo possano anche divenire mortali; sconsiglia quindi l'uso del ferro rovente sulla sutura sagittale per la cura dell'epilessia. Diffida del pari di impiastri e unguenti, preferendo, secondo i ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] del sig. consigliere di Stato cav. Ignazio Magnani, Bologna 1807). Il 22 dic. 1807 fu nominato commendatore dell'Ordine reale della Corona di ferro.
Il M. morì a Bologna il 19 ag. 1809.
Fonti e Bibl.: A. Zanolini, Vita di I. M., Bologna 1828; G ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...