POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] ’Opera: cronache, recensioni e documenti, II, Roma 1977, pp. 12-16; H. Sachs, Toscanini, Torino 1981, ad ind.; E. Valenti Ferro, Los directores. Teatro Colón 1908-1984, Buenos Aires, 1985, p. 78; J.A. González, La composición operística en Cuba, La ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] descritte gadolinite e metatorbernite. Vivianite, torbernite e zircone delle pegmatiti di Olgiasca, insieme con un raro fosfato di ferro e manganese (della famiglia della graftonite), sono riportati in un altro gruppo di memorie. Con alcune note il ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] sperimentali sul ruolo del pancreas nella patogenesi del diabete, quelli sul valore terapeutico del sangue, quelli sul ferro nelle feci malariche. La sua scuola recò un notevole contributo anche alla conoscenza della funzione depurativa del rene ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Mauthausen: un muro di granito grigio eretto nel 1956 di fronte all'entrata del lager insieme con una grande croce in ferro di M. Basaldella. Una parte della biblioteca del L. è conservata presso l'Istituto universitario d'architettura di Venezia in ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] D. furono catturati e trasferiti in catene nelle case dei Bùonaccorsi e dei Carli; in seguito furono sistemati entro gabbie di ferro (in gabiis) nel palazzo comunale veronese. La prigionia, però, non durò a lungo, giacché accorsero in aiuto dei due ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] ville de Naples et des ses environs (in collaborazione con C. D'Amico e C. Modestino), Naples 1835; I ponti di ferro sul Garigliano e sul Calore, in Poliorama pittoresco, I (1836), p. 48(in collaborazione con P. Campagnoli); La bella Ebliena,dipinto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] del Cinquecento, Bologna 1999, ad ind.; La visita apostolica di A. P. nella diocesi di Asti (1585), a cura di D. Ferro, Roma 2003; M.T. Guerrini, “Qui voluerit in iure promoveri…”. I dottori in diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] dell'Espos. italiana del 1861; scrisse un saggio sulla costruzione dell'organo, proponendo l'uso dell'elettricità e del ferro e, nel 1873, pubblicò a Firenze il volume Origine, storia e ordinamento del Reale Istituto musicale fiorentino. Nei numerosi ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] Italia, Milano 1943, p. 429; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 46; U. Vaglia, L'arte del ferro in Val Sabbia e la famiglia Glisenti, Brescia 19, 59, p. 71; W. Brulez, Marchands flamands à Venise, Bruxelles-Rome 1965, nn ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] , Le Repubbliche Cisalpina e Italiana con particolare riguardo a siderurgia, armamenti, economia ed agli antichi luoghi lombardi del ferro, 1796-1805, Milano 1985, ad ind.; A. Fappani, Enc. bresciana, VI, Brescia 1985, ad vocem; Società italiane per ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...