FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] contributi sull'azione di varie sostanze e di composti (dalla caffeina all'acido fenico, dall'atropina al citrato di ferro) sui più importanti processi metabolici. Tra questi studi si distinguono - per la completezza sul piano comparativo e per l ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] , Bibl. Oliveriana, codd. 1525, 1568, 1580; carteggi: Ibid., codd. 1525, 1525 bis, 1526, 1527, 1568, 1580. Vedi inoltre: G. Ferro, Teatro d'imprese, Venezia 1623, II, p. 708; P. Gaudenzi, De Pythagoraea animarum transmigratione, Pisis 1641, p. 269; J ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] , descrisse modelli didattici antichi e moderni, in legno e cristallo, in cera o terracotta, e addirittura in ferro.
Il F. ebbe della clinica una concezione eminentemente anatomo-topografica, che rendeva possibile, ad es., accostare agevolmente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] , Palermo 1853; P. Sanfilippo, Necrologia [di F.M. P], in Giornale Ufficiale di Palermo, 1853, p. 224; G. Di Marzo-Ferro, Guida istruttiva per Palermo e suoi dintorni, Palermo 1858, pp. 358, 418, 676; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] di Mugnano, sul monte detto dell'Incoronata, o Montevergine. La sua testa, troncata, venne esposta a Napoli in una gabbia di ferro su uno dei torrioni di Castelnuovo, accanto a quella di Carlo di Sangro. Ad entrambi, per volontà di Carlo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] onore (catal.), a cura di G. Caronia, Palermo 1982, p. 335; G. Fatta - M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo nell'"età del ferro", Palermo 1983, pp. 28, 30, 184-187; L. Salamone, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, I, Palermo 1993, pp. 205 ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] Italia contemporanea, n. 175, giugno 1989, p. 65; G. Corbi, Togliatti a Mosca. Storia di un "legame di ferro", Milano 1991, ad indicem; A. Agosti, Palmiro Togliatti, Torino 1996, ad indicem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853 ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] -54), pp. 143-151; G. Pesenti, Libri censurati a Venezia…, in La Bibliofilia, LVIII (1956), p. 26; U. Vaglia, L'arte del ferro in Valle Sabbia e la famiglia Glisenti, Brescia 1959, pp. 34-45, 67-74; Id., Storia della Valle Sabbia, ibid. 1970, ad ind ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] nov. 1650, è "la più bella gioia" della Serenissima; ma questa deve sostenerla con la "forza del oro" e rivestirla "di ferro". Altrimenti - ed è ciò che di fatto avviene - "gli officiali et soldati... si dogliono ne' tormenti della povertà" (Arch. di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Micacchi, 1971, pp. 64-70) – ripreso in Il Tevere a Testaccio (1957), Sul greto del Tevere (1957), Roma al ponte di ferro (1958), Lungotevere (1960) e Amanti a ponte Palatino (1960) – o delle figure che la popolano – dai nudi di donna alle prostitute ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...