GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] legno, così come le mensole di granito dei balconi rimpiazzano i cartocci di stucco, e le ringhiere in ferro geometriche quelle arabescate. Ma si vedono pure finestre senza contorni in lunghe file su pareti spoglie, che funzionalisticamente riducono ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] e di costume - con Il Tempo di Roma.
Il M. morì a Roma il 14 genn. 1988.
Delle opere del M. si ricordano: Il ferro e l'olivo, Milano 1936; Dialoghi col mondo, ibid. 1942; Fedeli infedeli, Roma 1978; Unità dei cattolici, ibid. 1982; I sentieri dell ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] (1980), pp. 69-108; M.A. Coccanari, Psichiatri "spiritualisti", in Passioni della mente e della storia, a cura di F.M. Ferro, Milano 1989, pp. 229-234; V.P. Babini, Organicismo e ideologie nella psichiatria italiana dell'Ottocento, ibid., pp. 331-350 ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] ", appartenenti a una setta pauperistica e accusati di eresia. Il G. fu pagato per l'acquisto di vesti, attrezzi di ferro e legname e la cronaca di Stefano Infessura dà informazioni precise su come tutto ciò fu utilizzato: i fraticelli, che "non ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] Salò, Brescia 1599, pp. 16, 71; S. Biralli, Delle imprese scelte, Venezia 1600, II, pt. 1, p. 2; pt. 2, p. 80; G. Ferro, Teatro d'imprese, Venezia 1623, II, p. 431; L. Cozzando, Della libraria bresciana, Brescia 1685, pp. 188 s.; I.G. Lunze, Academia ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] rosso, ibid. 1921; Pazzarellina, ibid. 1922; Il girasole azzurro, ibid. 1922; A spasso per il cielo, ibid. 1922; L'omino di ferro - Storia di un eroe di dodici anni, ibid. 1922; Lo studente gobbo, ibid. 1923; Vandolino, ibid. 1923; Il Capitano Cacino ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] , Les Catholiques à Constantinople…, in Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée, 2005, n. 107-110, pp. 227-243; T. Ferro, I missionari cattolici in Moldavia…, Cluj-Napoca 2005; La conversion et le politique à l’époque moderne, a cura di D ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] opinioni totalmente contrarie alla Romana Chiesa, ed alla giornata s'augumenterebbero, se non fussero purgati col ferro e fuoco, spesso da' prelati esercitato". Scontata la conclusione, nella sua lapalissiana sincerità: "Con questo Eccellentissimo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] e vanificarono la sua pur corretta trattazione di farmaci ancor oggi pienamente validi (digitale, nitrati, chinina, colchico, ferro, iodio, atropina, segale cornuta) e del loro impiego. Alcuni degli altrimenti inspiegabili successi che la "italiana ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] ufficiale del B., che fu fatto cavaliere di gran croce nell'Ordine militare di Savoia e ebbe dai Tedeschi la croce di ferro di seconda e poi di prima classe, la gran croce dell'Aquila germanica con spade e la croce germanica. Quando Hitler promosse ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...