L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] a partire dagli anni Ottanta del Novecento ha consentito di delineare lo sviluppo della città etrusca dall’età del Ferro alla fondazione della città romana. Abitati e necropoli, per lo più dalle spiccate caratteristiche rurali, si dispongono nei ...
Leggi Tutto
Dnipro Città dell’Ucraina (1.000.700 ab., stima 2018), situata sulla riva destra del Dnepr, a valle del Lago di Kremenčug e poco a monte delle famose rapide; ha assunto il nome odierno nel 2016 in sostituzione [...] aspetto moderno, con vie e piazze ampie. Posta tra i bacini minerari del Donbass (carbone), di Krivoj Rog (ferro) e di Nikopol (manganese), è un importante centro della produzione siderurgica, cui si affiancano industrie meccaniche, chimiche, tessili ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] una grandezza calcolabile attorno ai 100 km2. A Cures è stata messa in luce una struttura della fine della prima età del Ferro al cui interno è stata recuperata una notevole quantità di ceramica da mensa di pregio, assieme a una ricca produzione di ...
Leggi Tutto
(sp. Vizcaya) Regione storico-geografica della Spagna settentrionale, che si affaccia sull’omonimo golfo, parzialmente coincidente con la provincia di Vizcaya (2217 km2 con 1.141.457 ab. nel 2007), una [...] corso breve e impetuoso, ma acque copiose in ogni stagione; il maggiore è il Nervión. Notevoli i giacimenti di minerali di ferro, che alimentano una rilevante industria siderurgica (Bilbao), di zinco e di piombo. Industrie anche nei settori chimico e ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] cui si produce il liquore calvados) e allevamento di bovini e cavalli. Praticata la pesca. Si estraggono ferro (bacino di Caen) e scisti ardesiaci; attività industriali (settori metallurgico, tessile, meccanico e alimentare). Crescente il turismo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Matera (231,5 km2 con 17.877 ab. nel 2008), posto a 364 m s.l.m. sullo spartiacque tra i corsi dei fiumi Basento e Cavone. Tra i comuni più industrializzati della provincia negli [...] sviluppo dell’industria petrolchimica a seguito della difficile situazione petrolifera mondiale. Tradizionali attività artigianali (lavorazione dell’argilla, del legno, del ferro battuto) e industriali (laterizi, industrie olearie, liquorificio). ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso che orla per 420 km, in direzione E-O, la costa settentrionale della Penisola Iberica. Dal punto di vista geologico, prevalgono formazioni del Cretaceo nel settore orientale, del Carbonifero [...] è segnato dai fiumi Miño e Sil. La catena costituisce una vera barriera tra la costa e l’interno della penisola. Scarsa di popolazione la zona interna, più abitata quella costiera, dove l’industria è favorita da giacimenti di carbone e di ferro. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sec. a.C. Toscanos si dota anche di un quartiere industriale specializzato nella produzione di manufatti di bronzo e di ferro per uso locale. In questa fase l’insediamento raggiunge la sua massima espansione, inglobando le vicine colline del Peñón e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] a una funzione, almeno in parte, analoga a quella attribuita, tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro, alle file di stele aniconiche di pietra messe in luce nelle necropoli di Celano, Scurcola Marsicana e Fossa). Del resto, elementi ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] i rapporti fra la C. e le civiltà della penisola italica, da dove giunsero probabilmente le civiltà del Bronzo e del Ferro. I Focesi si stanziarono ad Alalia (Aleria) e forse a Nicea, ma furono contrastati da Etruschi e Cartaginesi che li cacciarono ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...