• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [8544]
Europa [418]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [955]
Archeologia [1060]
Geografia [689]
Chimica [394]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

Atri

Enciclopedia on line

Atri Comune della prov. di Teramo (92,3 km2 con 11.201 ab. nel 2007, detti Atriani). Città preromana nel Piceno (nella località è venuta in luce una necropoli dell’Età del ferro), A. (Atri Hatria, Hadria, Adria) [...] fu conquistata dai Romani nel 290 a.C.: importante centro commerciale, vi facevano capo le vie Cecilia e Valeria. Parte del ducato di Spoleto, passò poi sotto i papi, gli Svevi, gli Angioini, sviluppando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – OLIGARCHIA – ANGIOINI – TERAMO – ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atri (2)
Mostra Tutti

Arene Candide

Enciclopedia on line

Arene Candide Grotta a ovest di Finalmarina (Liguria), esplorata da A. Issel, L. Bernabò Brea, L. Cardini, S. Tinè che vi hanno identificato la stratigrafia fondamentale per la conoscenza della successione culturale [...] dal Paleolitico superiore all’età del Ferro. Gli strati superiori (Ferro), coperti da quelli romani, hanno fornito rozza ceramica decorata a bugne e cordoni; poco rappresentati sono quelli sottostanti (Bronzo), succedono i livelli dei vasi a bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – BERNABÒ BREA, L – ETÀ DEL FERRO – FINALMARINA – CERAMICA

Amberg

Enciclopedia on line

Città della Germania, nella Baviera. Antica capitale dell’Alto Palatinato, nel periodo 1269-1329 possesso dei duchi di Baviera, ai quali ritornò nel 1621, prosperò nel commercio sfruttando le vicine miniere [...] di ferro; durante la guerra dei Trent’anni e sino alla fine del 18° sec. si arricchì con la vendita del sale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – GERMANIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amberg (1)
Mostra Tutti

Aaland

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aaland (finnico Ahvenanna) A. Ringbom Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti). Dopo un periodo relativamente [...] Mariehamn 1938. A. Hackman, Två åländska husgrunder från yngre järnåldern [Le fondamenta di due case nelle A. della tarda età del Ferro], Finskt Museum (=FM) 47, 1940, pp. 67-84. E. Kivikoski, Storhagen i Kulla, Finström, SMYA-FFT 48:3, 1946, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ADAMO DA BREMA – ETÀ DEL FERRO – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aaland (3)
Mostra Tutti

Bihorului, Munţii

Enciclopedia on line

Bihorului, Munţii (o Munţi Apuseni) Massiccio montuoso della Romania (Transilvania occidentale), costituito da rocce antiche scistose e calcaree e da rocce eruttive recenti. Culmina nel Monte Bihor (1849 [...] m). Sono presenti miniere di ferro e carbon fossile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – CARBON FOSSILE – ROMANIA

Puegnago del Garda

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (10,9 km2 con 3132 ab. nel 2008). Il centro è posto nella regione collinosa tra il fiume Chiese e il Lago di Garda. Attività vitivinicole. Lavorazione del ferro e del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – FIUME CHIESE

Kiruna

Enciclopedia on line

Kiruna Città della Svezia nord-occidentale (23.099 ab. nel 2008), a SE del Torneträsk, sulle rive di un piccolo lago, nella prefettura di Norrbotten. Da sempre è famosa per le sue miniere di ferro. La città è [...] stata designata capitale europea della cultura per il 2029 insieme a Lublino (Polonia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LUBLINO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiruna (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina Luca Cerchiai Sala consilina L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] momento iniziale dell’età del Ferro (prima metà del IX sec. a.C.): esso si sviluppa in seguito allo stanziamento nel vallo del paese moderno. Tipica della cultura materiale del primo Ferro è la ceramica in argilla depurata con decorazione geometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Pezzaze

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (21,5 km2 con 1604 ab. nel 2008), nell’alta Val Trompia. Il territorio si eleva fino a 1856 m s.l.m. (Monte Marucolo). Estrazione di minerali di ferro. Località di villeggiatura [...] estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL TROMPIA – S.L.M

Tène, La

Enciclopedia on line

Tène, La Tène, La Sito archeologico presso il Lago di Neuchâtel, in Svizzera; vi sono stati trovati resti di un insediamento (magazzini e abitazioni) che ha dato il nome alla cultura della seconda età del Ferro [...] (450 a.C.). Posto a controllo di una via commerciale, il centro ebbe sviluppo nel 3° e 2° sec. a.C. Stile di La T. Arte industriale e decorativa diffusa su foderi di spade, bronzi, vasi fittili e oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – ETÀ DEL FERRO – OREFICERIA – SVIZZERA – SVASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tène, La (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali