• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
372 risultati
Tutti i risultati [8544]
Fisica [372]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [955]
Archeologia [1060]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

cementite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cementite cementite [Der. di cemento] [FSD] Carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al di sotto di 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, [...] alle quali conferisce durezza e fragilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

kantal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kantal kantal [Nome commerc.] [FTC] [EMG] Lega di ferro per resistori e coppie termoelettriche, con cromo (20÷22 %), alluminio (2÷3 %) e cobalto (2 %); fonde a circa 1450 °C e resiste notevolmente all'ossidazione [...] a caldo; per prolungato riscaldamento a 1000 °C si ha ingrossamento della grana cristallina, per cui la lega diventa fragile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

olosiderite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olosiderite olosiderite [Comp. di olo- e del gr. síderos "ferro"] [ASF] [GFS] Meteorite composta prevalentemente di ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

acciàio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acciaio acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] siderurgici ottenuti allo stato pastoso non vengono più inclusi nella categoria degli a. e prendono nomi diversi ( ferro puddellato, ferro a pacchetto, ecc.). Le caratteristiche meccaniche di un a. dipendono soprattutto dal tenore di carbonio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciàio (8)
Mostra Tutti

calamita

Enciclopedia on line

Corpo magnetizzato, avente la proprietà di attrarre limatura di ferro, sinonimo di magnete. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETE

siderurgia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderurgia siderurgìa [Lat. siderurgia, dal gr. siderourg✄ía "lavorazione del ferro"] [FTC] [FSD] L'insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e le prime lavorazioni del ferro e di sue [...] leghe (ghise, acciai, ecc.) fino alla produzione di semilavorati (lingotti, lamiere, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderurgia (3)
Mostra Tutti

Permendur

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Permendur Pèrmendur [Nome brevettato] [FTC] [EMG] Lega composta da cobalto e ferro in uguale misura, costituente un materiale magnetico dolce di eccellenti proprietà: v. magnetostatica nella materia: [...] III 594 Tab. 6.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ferromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferromagnetico ferromagnètico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di ferro e magnetico] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo al ferromagnetismo. (b) [s.m.] Lo stesso che ferromagnete. ◆ [EMG] Perdite f.: le perdite [...] di energia esclusive dei materiali f., cioè quelle che avvengono per isteresi magnetica: v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [FSD] Vetro f.: v. ferromagnetismo: II 567 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

nife

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nife nife [Comp. dei simb. chimici Ni del nichel e Fe del ferro] [STF] [GFS] Nella geologia, nome proposto da E. Suess per il nucleo terrestre, nel-l'ipotesi che questo sia costituito da nichel e ferro: [...] v. Terra: VI 215 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

àncora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ancora àncora [Lat. ancora] (a) [EMG] Per un magnete permanente, pezzo di ferro dolce, opportunamente foggiato, che si mette tra le espansioni polari per eliminare il traferro e quindi il campo smagnetizzante [...] nella materia: III 597 b. (b) [EMG] Sempre per un magnete, ma anche per un elettromagnete, pezzo di ferro dolce, opportunamente vincolato a breve distanza dalle espansioni polari, dalle quali viene attratto, in vista di determinati effetti meccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali