• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
372 risultati
Tutti i risultati [8544]
Fisica [372]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [955]
Archeologia [1060]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

condro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condro còndro (o condrula) [Dal gr. chóndros "granello"] [ASF] [GFS] Nella geologia, denomin. di concrezioni sferoidali costituite principalmente da olivine, pirosseni e, in minore quantità, da ferro [...] e nichel, caratteristiche delle meteoriti silicatiche dette appunto condriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

siderofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderofilo sideròfilo [agg. Comp. di sidero-1 e -filo] [CHF] [GFS] Nella geochimica, di elementi chimici che si trovano prevalentemente nel nucleo terrestre, dove dominano il ferro e il nichel, quali [...] sono, per es., il cobalto e il molibdeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tholeite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tholeite tholeite (o tholeiìte) [Der. del gr. thólos "costruzione tronco-conica"] [GFS] Nella geologia, roccia basaltica caratterizzata da abbondante plagioclasio labradoritico, pirosseno augitico e [...] ossidi di ferro. Le t. (o rocce tholeitiche) sono le costituenti principali dello strato vulcanico della crosta oceanica: v. Terra: VI 213 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

wustite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wustite wüstite 〈vüstite〉 [Der. del cognome del mineralogista ted. E. Wüst (1875-1934)] [GFS] Nella geologia, minerale metallico nero, tipico di alcune meteoriti; è un ossido di ferro, FeO, monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] medicinali non si sciogliessero in bocca! Non tutto però si scioglie in tutto, come potete facilmente constatare mettendo un bullone di ferro in un bicchiere d'acqua! Ma perché nello stesso bicchiere d'acqua si scioglie il sale e non il pepe? Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

femico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

femico fèmico [(pl.m. -ci) Der. di fe(rro) e m(agnesio), con il suff. aggettivale -ico] [GFS] Di minerali delle rocce eruttive costituiti da composti di ferro e magnesio; sono f. le biotiti, i pirosseni, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

oligoelemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oligoelemento oligoeleménto [Comp. di oligo- ed elemento] [BFS] Elemento chimico o sostanza complessa che influisce cospicuamente sul metabolismo di organismi, anche se presente in quantità minime, come [...] ferro, rame, iodio, ecc., enzimi, ormoni, vitamine, ecc. (sostanze oligodinamiche): v. vita, elementi chimici della: VI 570 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligoelemento (2)
Mostra Tutti

biotite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biotite biotite [Der. del cognome di J.-B. Biot] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, [...] ferro, magnesio e potassio, enormemente diffuso soprattutto come componente essenziale di rocce eruttive; di colore da giallo bruniccio a nero, e perciò detto anche mica bruna o nera, presenta talora cristalli tabulari, anche di notevoli dimensioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotite (2)
Mostra Tutti

ottone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottone ottóne [Der. dell'arabo latun] [FSD] Lega a base di rame, prevalente, e zinco (o. comune, o binario), cui s'aggiungono talora quantità varie di manganese, ferro, alluminio e stagno, che ne migliorano [...] le qualità, in partic. la durezza, la lavorabilità e la resistenza agli agenti ambientali (o. speciali); gli o. comuni si distinguono in o. di 1° titolo e di 2° titolo a seconda che il tenore di zinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottone (4)
Mostra Tutti

tormalina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tormalina tormalina [Der. del fr. tourmaline, forse di origine singalese] [GFS] Nome di un gruppo di minerali (t. nobile o alcalina, bruna o magnesica, nera o di ferro, ecc.), miscele isomorfe di ciclosilicati [...] di alluminio e metalli diversi (che danno il nome); si presentano in cristalli prismatici a sezione triangolare oppure in aggregati fibrosi; i cristalli trovano varie applicazioni per le loro proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormalina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali