WELS (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] , che metteva nei cantoni stiriani degli Eisenwurzen, per cui la città aveva un esteso commercio della piccola industria del ferro (coltellineria); oggi invece vi si incrociano l'Ostenda- e l'Orient-Express (linea del 45° parallelo). Ricco mercato ...
Leggi Tutto
WEISSENFELS (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia di NE., 35 km. a SO. di Lipsia, sul fiume Saale, in posizione periferica rispetto al Bassopiano di Lipsia. Ha origini antiche e pare [...] favorevoli, ha permesso sia di sfruttare le materie prime locali, come arenarie, argille, zucchero, sia materie importate (ferro, cuoio, argento). L'industria delle calzature, che ha una vecchia tradizione, è fra tutte la più notevole, dato ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] e abside quadrata, coperte da tetto a doppio spiovente e caratterizzate da una finestra gemina con un arco a tutto sesto o a ferro di cavallo aperta sul muro est dell'abside (esempi a Murillo de Gállego e Luesia). Un esempio più evoluto di questa ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] , chimica), allo sfruttamento silvicolo (nel Nord-Ovest e nel Sud), all’individuazione di giacimenti minerari (rame, carbone, ferro, grafite). Lo sviluppo economico del T., a ogni modo, permane molto problematico per una serie di ragioni: in ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] . Importante anche l’allevamento bovino, sia da carne sia da latte. Le ingenti risorse minerarie (carbone, ferro, zinco, piombo, caolino) hanno fornito impulso alla precoce crescita del secondario, specie nei rami metalmeccanico, della ceramica ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] mele); sviluppati la pesca (industria conserviera) e lo sfruttamento forestale. Nella parte nord-orientale notevoli giacimenti di ferro e carbone riforniscono di materia prima l’industria siderurgica e delle costruzioni meccaniche, mentre al largo di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , o a piattaforme per il grano da seme. Le cavità erano probabilmente piani battuti per trebbiare, ecc. La ceramica associata è del periodo del ferro A 2 e A B e indica una occupazione dal III al I sec. a. C.
Nel 1938 J. B. Ward Perkins ha condotto ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] tondo dipinto, che continua a depurare fino a non usare più la vernice, lasciando in vista la lastra di ferro arrugginita.
Hanno realizzato tridimensioni geometriche i pittori C. Rojas (linee di metallo che disegnano forme trasparenti nello spazio) e ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] zona di Jbeil dove sono stati rinvenuti giacimenti di minerali di ferro, raffinerie di petrolio a Tripoli e a Saida, al re di Damasco. Di particolare importanza per la cronologia delle fasi del Ferro II e III (circa 1000-530 a. C.) è l'esplorazione ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] ), grazie alla circolazione a basso costo di carbone, ferro, zinco e altri minerali, forniti in abbondanza da prevalgono costantemente i carichi di cereali (grano), minerali di ferro e carbone, seguiti dai prodotti siderurgici e da quelli petroliferi ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...