Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] di calore ecc.
Tra gli o. comuni si ricordano il tombacco, l’o. bianco, l’o. per saldare ecc. Gli o. speciali possono contenere manganese, piombo, alluminio, ferro, silicio, nichel, stagno.
Per le tecniche di lavorazione artistica dell’o. ➔ metallo. ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] in molte varietà. Povero di calorie, è una buona fonte di fibra solubile, cioè di pectina, oltre che di potassio, ferro e altri minerali, la cui presenza conferisce al frutto la caratteristica di influenzare positivamente l'equilibrio acido-base.
Nel ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] a un gruppo di industriali di varia provenienza, tra i quali spiccavano i nomi di Giuseppe Merli, Luigi Mazzanti, Emilio Ferro, Ugo Natali, Gaetano e il figlio Giuseppe Latmiral, Angelo Ugo e Alessandro Beretta.
Nel 1901, dalla fusione delle due ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] ecc.). Fra le sostanze minerali circa il 50% è costituito da potassio, il rimanente da ione fosforico, sodio, calcio, magnesio, ferro. Rilevante è il contenuto di vitamine del complesso B, di vitamina C e soprattutto di potassio, donde l’effetto ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] , a imitazione del loro capo, adottarono c. di lana scarlatta.
C. verdi Nel 1919, gli iscritti alla Guardia di ferro, in Romania. Erano anche noti come guardisti o legionari.
Tecnica
Rivestimento, con funzioni protettive o di isolamento, o involucro ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] che si trovano soprattutto nella crusca, sono costituite da sali di fosforo, potassio, magnesio, con ridotte quantità di calcio, sodio, ferro e altri elementi. Il fosforo, inoltre, è in parte combinato con l'inositolo per formare acido fitico, il che ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] né niacina, che non sono fattori vitaminici per gli Uccelli. È inoltre un'interessante fonte di fosforo e ferro. Per sfruttare appieno le caratteristiche nutrizionali di questo alimento, ne è consigliabile il consumo dopo cottura. Questa, infatti ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] polifunzionale di grande interesse urbanistico e culturale.
Tra queste realizzazioni spicca il restauro e la conservazione dello splendido ponte di ferro di Paderno, sull'Adda, che è diventato il simbolo dell'a. i. in Italia, e che è scampato, per la ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] kg di carta riciclata.
La quota parte dei metalli ferrosi che sono contenuti nei rifiuti è essenzialmente costituita da rottami di ferro e acciaio e da contenitori in latta d'acciaio o in latta bianca (latta d'acciaio rivestita di stagno a protezione ...
Leggi Tutto
PANE (XXVI, p. 180)
Francesco MUNTONI
Gli studî più recenti hanno messo in chiaro come nel complesso processo della panificazione esplichino la loro azione enzimi appartenenti a quasi tutte le classi, [...] ha una certa importanza la fitasi, preposta alla scissione dell'acido fitico. Questo acido forma composti insolubili con il ferro, il calcio e il magnesio, che non vengono quindi compiutamente utilizzati nell'alimentazione. Dato che in una farina il ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...