Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] , dopo estrazione dell’antracene, per impermeabilizzare il legno, o in oli leggeri a formare vernice per legno e ferro.
C. di bassa temperatura (o primario)
Si ottiene per distillazione di alcuni carboni (ligniti e litantraci) alla temperatura ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] detta più spesso cementazione carburante o, semplicemente, cementazione (➔), con la quale si provoca la formazione di carburo di ferro Fe3C (cementite) nello strato superficiale di un pezzo in acciaio dolce per aumentarne la durezza.
C. è infine ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] peso alla nascita (2,5 kg o meno); c) riduzione di 1/3, rispetto ai valori 1990, dell'anemia da carenza di ferro nelle donne; d) virtuale eliminazione dei disturbi da mancanza di iodio; e) virtuale eliminazione della carenza di vitamina A e delle sue ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] ’alluminio è normalmente prodotto dalla bauxite, un ossido di alluminio idrato contenente silicio e altri ossidi metallici, quali ferro e titanio. Nella prima fase della produzione la bauxite viene trattata in autoclave con idrossido di sodio in modo ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] e di osteomalacia negli adulti. Simili sono le conseguenze dovute a mancanza di calcio. L’anemia da carenza di ferro colpisce profondamente lo stato di salute, diminuendo la resistenza alle infezioni e la capacità lavorativa, ed eleva molto la ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] cantiere edilizio, che evidenziano la possibilità, da un lato, di recuperare alcuni componenti quali gli inerti, il legname, il ferro, ecc. e, dall'altro, di minimizzare le quantità conferite in discarica. La produzione di r. proveniente da cantiere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] laboratori di Ludwigshafen fu selezionato un promettente catalizzatore di ferro-alluminio con attività prossima a quella dell'osmio e nel 1911, si rivelò efficace un catalizzatore stabile di ferro attivato da alluminio e potassio, al quale poco dopo ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] m. e serve per formare dei vuoti o per aumentare il numero dei punti; la m. passata: viene passata da un ferro all’altro senza essere eseguita; la m. accavallata: consiste nel passare una m. non lavorata sulla precedente lavorata e lasciarla quindi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] si recupera l’a. o precipitandolo come solfuro o allo stato metallico per aggiunta di tornitura di rame e di ferro. Il metallo grezzo ottenuto, secondo i diversi procedimenti descritti, viene affinato per via elettrolitica.
Per le tecniche di ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] , altri a base polimerica. Le resine epossidiche si adoperano per l’incollaggio di c. nuovo al vecchio e di ferro al c., nonché per il riempimento di cavità e fessure; le resine siliconiche si usano come rivestimenti impermeabili di superfici ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...