• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [1402]
Ingegneria [29]
Biografie [959]
Storia [305]
Arti visive [230]
Religioni [86]
Economia [62]
Letteratura [59]
Medicina [36]
Diritto [30]
Musica [26]

FERRO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Guido Enzo Pozzato Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] . Morì a Padova il 14 febbr. 1976. Bibl.: Notizie e documentazione fornite dal figlio del F. prof. Ottone Ferro; sui modelli idraulici si potrà utilmente consultare Seminario su "Modelli dei fenomeni idraulico fluviali" (Bologna, 17-18 giugno 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria Mario Gliozzi Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] incarico che gli fu rinnovato sino al 1512-13. Riprese l'insegnamento nel 1518, nel 1526, alla morte di Scipione Dal Ferro, gli successe nella cattedra, che era la più eminente della facoltà e comportava anche l'obbligo di fare ogni anno il "giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZETTI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZETTI, Innocenzo Marco Cuaz Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara. Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] sopra un pettine armonico producendo una serie di suoni. L'invenzione più spettacolare fu un velocipede a tre ruote, in legno e ferro, composto da una ruota anteriore e due posteriori e dotato di tre posti, mosso da una macchina a vapore e in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIVILTÀ CATTOLICA – MACCHINA A VAPORE – SPECOLA VATICANA – ANTONIO MEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZETTI, Innocenzo (1)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] conseguì la laurea nel 1919. Svolse poi, per breve periodo, attività di assistente alla. cattedra di costruzioni in legno, ferro e cemento armato dell'università di Napoli; successivamente, su invito del prof. E. Brunelli, passò a quella di macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRACINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRACINA, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] dell'Adige a Sant'Urbano (Padova) e il ripristino del ponte di Pontebba e degli argini e della strada del Canal del Ferro in Friuli (marzo 1755-56). Nel maggio 1758 fu incaricato dal Comune di Padova di ripristinare l'immensa volta di piombo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO GRISELINI – FISICA SPERIMENTALE – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRACINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CANEVARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Raffaele Giuseppe Miano Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] operaie ed ottenuto un premio alla Esposizione di Bruxelles del 1857. Nel 1862 realizzò per la "Società de' ponti di ferro sospesi", diretta da C. Montgolfier-Bodin, il ponte sospeso sul Tevere al Porto leonino presso S. Giovanni dei Fiorentini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA – LEOPOLDO TORLONIA

BIRINGUCCI, Vannoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio Ugo Tucci Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] nono libro, che è riservato all'arte alchimica. I capitoli successivi sono dedicati all'argento, al rame, al piombo, allo stagno, al ferro, al modo di far l'acciaio e l'ottone. Il secondo libro ha per argomento i cosiddetti "mezzi minerali" (cioè le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – BALDASSARRE PERUZZI – SOLFURO D'ANTIMONIO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRINGUCCI, Vannoccio (2)
Mostra Tutti

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico Augusto De Ferrari Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] Garfagnana era inferiore a quello dell'Elba, per cui ne sconsigliò l'estrazione. Propose pure di abbandonare il trasporto del ferro per la lavorazione a Modena, sostenendo la convenienza della lavorazione in loco, anche per mezzo di nuove tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCHIA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCHIA, Gustavo DD'Alessio Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] e idrometrici della zona delle foci del Po, dello studio e progettazione dei ponti sul Fella (uno dei quali in ferro, opera ardita per quei tempi), della supervisione dei lavori per la costruzione della grande strada militare di Ala attraverso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – SPINTA DELLE TERRE – LAGUNA DI VENEZIA – PIETRO PALEOCAPA – MONTI LESSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHIA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

GALLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Adriano Tullio Renzulli Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] descrittiva e poi meccanica razionale. Dal 1940 passò alla facoltà di ingegneria di Napoli: incaricato del corso di legno, ferro e cemento armato, divenne titolare dello stesso insegnamento nel 1943 dopo aver superato il concorso per la cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Adriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali