ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] capitano. Più tardi, allorché Giovanna, inimicatasi con Alfonso d'Aragona, fu costretta a rifugiarsi ad Aversa e i Catalani misero a ferro e a fuoco Napoli (1423), fu accusato d'aver parteggiato per l'Aragonese ed ebbe confiscati i beni, tra cui il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] è stabilizzata sui 250 milioni di t l’anno, cioè circa il 6% della produzione mondiale. La produzione dei minerali di ferro proviene principalmente da Brasile, Venezuela, Cile e Perù; ingente è anche la produzione di bauxite, che si estrae in grande ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del rame e della bauxite, il 10% del petrolio, l’8,5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco, uranio, carbone, gas naturale e altri tra i fiumi Niger e Benué, sono testimoniate dell’Età del Ferro, tra 500 e 300 a.C., ma l’espansione bantu a ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] (1969), in cui indaga la figura di G. Bresci, l'attentatore di Umberto I; Joe Petrosino (1972); Il prefetto di ferro (1975), sull’attività antimafia del prefetto G. Mori; Il Cristo dell'Amiata: storia di David Lazzaretti (1978), approfondimento dell ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] normanna (1066) G. fu residenza reale, ebbe statuto di borgo della corona e propria zecca. L’industria estrattiva del ferro, esistente già prima della conquista normanna, si coniugò dal 16° sec. allo sviluppo della metallurgia e al commercio del ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (Lubiana 1910 - ivi 1979). Entrato nel partito comunista (1928), incarcerato per attività illegali (1932-34), poi esule a Vienna e in URSS, divenne membro dell'ufficio politico [...] la sua produzione teorica sui principî dell'autogestione, la proprietà sociale, il decentramento. Ha lasciato un libro di memorie, Borba za priznanje i nezavisnost nove Jugoslavije 1944-1957 (post., 1980; trad. it. Memorie degli anni di ferro, 1980). ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] il Canale di Suez.
Nella Galilea settentrionale, a Ramim-Massara, è stato recentemente rinvenuto un giacimento di minerali di ferro, che alimenta ora un impianto siderurgico presso Acri, mentre un giacimento cuprifero è coltivato nel Negev, a N di ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 29 gennaio 1756, morto ivi il 17 marzo 1841. Marchese, di nobile ed antica famiglia, aggiunse al cognome quello di uno zio materno, Containi, che lo aveva lasciato erede di un grande [...] della Consulta di stato (26 gennaio 1802). Membro del Consiglio di stato (9 maggio 1805), Gran Croce della Corona di Ferro (aprile 1806), intendente generale dei beni della corona, senatore e tesoriere del Regno Italico (1809), nel 1814 si ritirò a ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 340.000 unità. Nello stesso anno (sempre negli Stati Uniti) si producevano 1,8 milioni di ventilatori, 26 milioni di ferri da stiro e 2,3 milioni di tostapane. I frigoriferi, la cui prima utilizzazione sul piano industriale risale al 1880, cominciano ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] piuttosto che l'esclusione degli Ebrei. La ripresa dei pogrom in Romania, nel breve periodo in cui le Guardie di ferro parteciparono al potere (1940-1941), ed eccessi analoghi praticati dal fascismo razzista in Ungheria e in Croazia mostrarono con ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...