DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] a braga..., indica il 1715 come data per il refettorio del monastero di S. Stefano nel quale furono usate le "armature di ferro privo di braga". Si presentò alla ribalta per la prima volta in relazione con il progetto e la costruzione dell'arco del ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] l'altro ciste a cordoni) di Hassle in Närke, tutti dell'Età del Bronzo Recente. Lo stesso vale anche per la sezione dell'Età del Ferro, che in Svezia va dal 500 a. C. fino a circa il 1100 d. C., cioè fino all'inizio del Medioevo. La sezione dell'Età ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] gallo-romaine, III, Parigi 1927; D. Randall Mac Iver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927; V. Dumitrescu, l'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; G. Karo, Die Schachtgräber von Mykenai, Berlino 1930; V. G. Childe, The Bronze Age, Cambridge 1930; E ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] dell'epoca di Hallstatt e gli inizî di quella di La Tène (circa VI-V sec. a. C.). Agli inizî dell'Età del Ferro in Germania il manico è ormai diventato una stretta lastra quadrangolare, mentre nell'età di La Tène assume una forma debolmente arcuata o ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] di ceramica di tipo villanoviano laziale, su una parte della Civitavecchia (altipiano limitrofo), attestano che nella prima Età del Ferro il luogo era abitato. Una spada e altri oggetti in bronzo della medesima epoca sono stati rinvenuti anche sul ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] di Brera, pur continuando a risiedere a Udine. Qui morì il 7 genn. 1977.
Fonti e Bibl.: E. Villa, 10sculture in ferro (catal.), Roma 1960; A. Manzano, D. B., in Messaggero veneto del lunedì (Udine), 5 giugno 1961; G. Carandente, in XXXII Biennale ...
Leggi Tutto
VILLENA
A. Balil
M. Pellicer
Località della Spagna in provincia di Alicante. Si conoscono a V. diversi insediamenti della tarda Età del Bronzo appartenenti all'ultima fase della Cultura del Argar. [...] da tavola, undici coppe, cinque bottiglie, pezzi d'ornamento forse di uno scettro, ventotto bracciali e un anello di ferro.
La contemporaneità dei due ripostigli è sicura nonché i rapporti con altri ritrovamenti spagnoli in area della Cultura del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del rame e della bauxite, il 10% del petrolio, l’8,5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco, uranio, carbone, gas naturale e altri tra i fiumi Niger e Benué, sono testimoniate dell’Età del Ferro, tra 500 e 300 a.C., ma l’espansione bantu a ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] la l. è un composto di coordinazione, spesso molto stabile e insolubile, di coloranti con parecchi ioni metallici (ferro, stagno, cromo, alluminio). La formazione delle l. nelle tinture a mordente è generalmente preceduta dalla precipitazione del ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] il carbonato di calcio (calcite), oltre a tracce di solfato di calcio, carbonato di magnesio, acido silicico, iodio. L’ossido di ferro determina il colore rosso. Il c. rosso è diffuso nel Mediterraneo, in acque costiere, fra 50 e 200 m di profondità ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...