MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] scienze morali, storiche e filologiche, Appendice, Necrologi di soci defunti nel decennio 1945-55, I (1956), pp. 1-6; G. Ferro, Ricordo di A. M. nel centenario della nascita, in Riv. geografica italiana, LXXXI (1974), pp. 439-444; I. Luzzana Caraci ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] e politica dell'Italia 1861-1988, XVII, Il centrismo dopo De Gasperi 1954-1958, Milano 1991, pp. 172, 489; G. Ferro, Protagonisti del movimento socialista in Italia, Roma 1992, s.v.; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] genovese fino al secolo XV, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, p. 843; G. Ferro, La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo, Roma 1992, pp. 93 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, p ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] di C. Bertelli, Milano 1988, pp. 72-75, 81 nn. 94-101; Id., Situazione dell'arte in Italia, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo… 1990, II, Spoleto 1991, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] impresa a chi la" sappia "far". Velleitario l'agitarsi di F., di fatto passivo spettatore nello spasmodico braccio di ferro tra Francesco I, deciso a "guadagnar Milano", e l'inflessibile intransigenza di Carlo V. E "povera e disgratiata" Milano ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , a cura di G. Buttazzi - A. Mottola Molfino, Milano 1987, pp. 22 s., 90-93,177, 134-142, 251-255, 288-295; G. Ferré. I colori dell’India, in Ulisse 2000, gennaio 1988, pp. 39-47; G. Bianchino - A.C. Quintavalle, Moda. Dalla fiaba al design. Italia ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] . l'uso per il trasporto dell'energia di pali in ferro elastici. Motivo di particolare compiacimento fu che tutto il materiale ottenendone il totale collocamento presso la Società per le strade ferrate meridionali, scelta che il C. spiega nelle sue ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Alessandria e in altre terre soggette al sultano d'Egitto per importare ed esportare mercanzie che non fossero però armi, ferro, legnami, schiavi e quanto proibito dal diritto comune. Mentre si trovava ad Avignone, il F. fu nuovamente eletto podestà ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] facevano rimpiangere, nonostante gli attestati di stima (agli inizi del 1811 fu nominato cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro), il "tanto tempo di meno in conto" da dedicare allo studio. S'interessava infatti vivamente alla vita culturale e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] da questi riconoscimenti, il G., insoddisfatto del trattamento economico riservatogli da Alfonso II, iniziò quel lungo braccio di ferro con il duca che gli varrà un primo temporaneo allontanamento dalla corte estense. Licenziato alla fine del 1583 da ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...