(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] a cui è annessa una prestigiosa biblioteca.
Ganda fu dapprima un insediamento della tarda età del Bronzo e dell’età del Ferro, poi un vicus gallo-romano, con attività agricole e manifatturiere. Nel 9° sec. era sede di contea e attivo porto fluviale ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. [...] è l’allevamento. Notevoli le risorse minerarie (carbon fossile, calcare, argilla, petroli e gas naturali, minerali di ferro). Le industrie più fiorenti sono quelle siderurgiche, elettroniche e meccaniche; seguono le industrie chimiche, alimentari, il ...
Leggi Tutto
(etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] : già in piena fioritura nel 7° sec. a.C., grazie alla sua posizione che ne faceva uno scalo per il commercio del ferro della vicina isola d’Elba, ebbe intensi rapporti con la Grecia. All’inizio del 3° sec. passò sotto l’influenza diretta di Roma ...
Leggi Tutto
Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] ’economia sono l’agricoltura (riso, mais, canna da zucchero, tabacco, Hevea), lo sfruttamento forestale e del sottosuolo (ferro, rame, oro), la pesca e l’industria alimentare, chimica e siderurgica. I centri principali sono Davao, Zamboanga, Butuan ...
Leggi Tutto
Djenné Cittadina del Mali (22.382 ab. nel 2006), situata nella regione amministrativa di Mopti, presso il Bani, uno dei rami del delta interno dell’alto Niger, in una zona ricca di coltivazioni e bestiame. [...] . Gli scavi, oltre a portare alla luce numerose statuine antropomorfe in terracotta, hanno rivelato il sito del primo insediamento urbano che, partendo dall’età del Ferro, appare occupato per oltre un millennio e abbandonato intorno al 1500 d.C. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] il settore, e pur dipendendo quasi completamente dai minerali di ferro d'importazione, il B. rimane un buon produttore d' insediamento di Donk mostra le tracce di un'occupazione continua dall'età del Ferro fino al 1° e 2° secolo d.C., quando vi sorse ...
Leggi Tutto
VARDAR (A. T., 77-78 e 82-83)
AIdo Sestini
Il Vardar (l'antico "Αξιος dei Greci) è uno dei principali fiumi della Penisola Balcanica (lunghezza km. 370, estensione del bacino kmq. 26.500). Nasce sul [...] si rinserra in una gola grandiosa e pittoresca, scavata nei calcari mesozoici, lunga 19 km. e detta Demirkapija (Porta di Ferro); volge poi verso sud e oltrepassata ancora una stretta (Ciganska Klisura, cioè gola tsigana), entra in territorio greco a ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] ) coperta da una volta in legno larga m. 18, che fu distrutta nel 1861 e sostituita poi con una struttura in ferro. Lo stile di questa sala è legato al primo Gotico delle Fiandre e della Schelda. La porta principale del complesso, la Gevangenpoort ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] si mantenne tuttavia simile a quella tradizionale, impostata sul ferro ucraino e il carbone del bacino del Don, cui quella di Fat´janovo, quella delle tombe a camera. L’età del Ferro vide, a sua volta, lo sviluppo di culture numerose e differenziate, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] urne, con ossari allineati e deposti verticalmente nel terreno, e dalla cultura di Lausitz.
Alla prima età del Ferro (Hallstatt, 8°-5° sec. a.C.) appartengono i tumuli funerari ‘principeschi’, caratterizzati da ricchi corredi funebri (Hochmichele) e ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...