Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] recante un segno convenzionale ma più spesso le iniziali o la sigla di un nome, che si stampava con un ferro rovente, foggiato secondo il disegno prescelto, sulle anche o sulle spalle di animali domestici (ovini, bovini, equini), specialmente quelli ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] lamierini amorfi di spessore 0,035 mm e induzione pari a 1,4 T, i quali hanno consentito di ridurre le perdite nel ferro a meno di 1/3 rispetto ai lamierini al silicio. In ogni caso, già oggi si dispone di lamierini magnetici con perdite inferiori ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] dare una colorazione violetta ai prodotti che contengono tracce di ferro, fenomeno che può essere attenuato con l'aggiunta di un recipienti di metallo vanno tenute presenti le cessioni di ferro, ma soprattutto di metalli pesanti quali stagno, piombo ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] di certe acque minerali. Ma la vera novità terapeutica era l'impiego di principî minerali: fosforo, iodio, arsenico, ferro, ecc., di cui la biochimica aveva rivelato la presenza nei vari tessuti dell'organismo, per un ipotetico effetto ricostituente ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] rientrò a Milano deciso a dare un assetto più stabile all'azienda. Forte del contratto firmato con la direzione delle Strade ferrate, non ebbe problemi a trovare due nuovi soci. Il 28 maggio 1856, nasceva la Grondona, Miani e Zambelli con il modesto ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] preliminare si incidevano con una lama a sezione triangolare linee profonde (mm. 0,5-0,7) che venivano ripercorse con un ferro rovente per impedirne l'eventuale chiusura, in seguito a un ispessimento dei margini. Con un lavoro a punzone e a sbalzo ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] migliorata nei suoi particolari e costruita interamente in legno, fu di uso costante fino al 1783, quando fu munita di un’incastellatura di ferro e di un piano di rame (F.-A. Didot e R. Brichet). Nel 1807 fu costruita in Inghilterra da A. Stanhope la ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] anche nelle ore di maggior consumo. I materiali generalmente usati per la rete di distribuzione sono i tubi di ferro zincato filettati alle estremità e collegati con analoghi manicotti, oppure i tubi di piombo (di particolare purezza); per questi ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] metalliche. Per tale via si è resa possibile, per es., l'alligazione dell'alluminio con elementi quali ferro, titanio, molibdeno, zirconio, ottenendosi stabilità termica e resistenziale da attribuirsi alle fini dispersioni di fasi intermetalliche, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di materie prime e la penuria di capitali indispensabili per l’impianto di stabilimenti destinati alla lavorazione del ferro e alla produzione dell’acciaio. Nonostante questo, poté vantare grandi precursori, come il bolognese Luigi Pagani, che riuscì ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...