Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] parte di mosto oleoso che è avviato direttamente ai separatori; la pasta è disposta in seguito in gabbie cilindriche di ferro, forate lateralmente, oppure in fiscoli (contenitori a forma di disco con bordi rialzati, del diametro di 40- 90 cm, fatti ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] C), il cui apporto nella dieta è molto rilevante. Notevole è anche l’apporto di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e ferro, e di fibra. In generale, la frutta secca contiene una buona percentuale di lipidi, a differenza di quella fresca, ed ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] la necropoli a cremazione del Pianello di Genga (Ancona) e il ripostiglio di Monte Primo (Macerata).
Durante l’età del Ferro si sviluppa nelle M. la cultura picena (➔ Piceno). Essa si conosce soprattutto dalle numerose necropoli a inumazione, tra cui ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] di ammonio NH4ClO4 come ossidante (70% in peso), alluminio in polvere come combustibile (16%), ossido di ferro come catalizzatore e un legante polimerico, in genere polibutadiene (12%).
Space Transportation System o ''Space Shuttle''. − Terminato ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] , di vitamine B₂ e A; d) carne, pesce, uova e legumi secchi, fonti di proteine di buona qualità, di minerali (ferro, zinco, rame), di vitamine del gruppo B.
I grassi da condimento, sia animali sia vegetali - questi ultimi particolarmente ricchi di ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] e Vittorio Ghiberti, in Rivista d'arte, s. 2, XX (1938), 3, pp. 290-303; La Magona della vena del ferro di Pisa e Pietrasanta sotto la gestione di Piero de' Medici, Firenze 1939; Constitutum artis monetariorum civitatis Florentiae, ibid. 1939; Vita ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] si distinguono m. dell’agricoltura (legno, fibre naturali, oli vegetali) e m. delle miniere (m. minerali metallifere quali ferro, rame, zinco, piombo; m. minerali non metallifere quali zolfo, cloruro di sodio; m. combustibili quali carbone, petrolio ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] un grande cilindro. Nel caso della garzatura vegetale il cilindro è interamente ricoperto da segmenti fissi o telaini di ferro sui quali vengono montati i cardi vegetali, mentre nel caso della garzatura metallica (fig. 7) sulla semicirconferenza ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] . Nel reparto fermentazione dobbiamo distinguere varie generazioni che si svolgono in un'apposita serie di vasche di lamiera di ferro o altro materiale. La parola generazione è veramente impropria perché la velocità di riproduzione del lievito è tale ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] . l'uso per il trasporto dell'energia di pali in ferro elastici. Motivo di particolare compiacimento fu che tutto il materiale ottenendone il totale collocamento presso la Società per le strade ferrate meridionali, scelta che il C. spiega nelle sue ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...