Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (1843), il Great Britain di I.K. Brunel (3000 t.s.l.; velocità 10 nodi) segnava due grandi innovazioni: l’adozione del ferro negli scafi e quella dell’elica (inventata nel 1836 da F.P. Smith) nella propulsione. Nel 1854 lo stesso Brunel creava il ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] Lembo di materiali rocciosi strappato al substrato e trascinato lungo una superficie di sovrascorrimento.
Tecnica
Lamina di ossido di ferro che si forma sui pezzi metallici in conseguenza di trattamenti termici o di lavorazioni a caldo. L’operazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] il minerale con carbonato sodico e trattare poi la massa con acido solforico; dopo l’eliminazione degli altri metalli (alluminio, ferro) si precipita dalla soluzione il b. sotto forma, sempre, d’idrato. Per produrre il metallo, l’ossido si trasforma ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, unità destinata al trasporto alla rinfusa del petrolio e dei suoi derivati: tipo sorto nel 1880-90, oggi diventato predominante nel naviglio da carico, sia per la capacità complessiva [...] . normali, compiuti in zavorra; una OBO può quindi trasportare greggio in un viaggio, grano nel secondo, minerale di ferro nel terzo, e così via; rispetto alle p. normali presenta maggiore robustezza di strutture e apparecchiature speciali di pulizia ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] ai carri piatti essi sono muniti solamente di guaine distribuite lungo l'orlo del pavimento, e destinate a portare gli stanti in ferro adatti a trattenere il carico. Se il carro piatto porta il bilico si dice carro a bilico. Il bilico è costituito da ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] unendole saldamente).
I processi di agglomerazione sono molto usati in alcune industrie metallurgiche estrattive: i minerali di ferro, di rame, di nichel ecc. vengono polverizzati per subire il processo di arricchimento e quindi devono essere ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] la diamminossidasi, la monoamminossidasi. Le ossigenasi sono metallo-proteine contenenti un gruppo eme, rame o ferro (sia ferro eme sia ferro non eme). Se nelle reazioni catalizzate delle ossigenasi entrambi gli atomi della molecola biatomica dell’O2 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] (criolite), con cui forma una miscela ternaria liquida a 940-980 °C. La cella è costituita da una vasca di ferro, ricoperta internamente di carbone compresso che forma la suola catodica sulla quale si accumula l’alluminio. Gli anodi, che penetrano ...
Leggi Tutto
(o vegetarismo) Ogni concezione dietetica, o regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale (in primo luogo prodotti carnei o ittici) in [...] sola riserva nei confronti di un moderato rischio di anemia. Infatti, il ferro di provenienza vegetale (ferro ‘non eminico’) ha scarsa biodisponibilità, a differenza del ferro eminico, presente nelle carni e nei prodotti ittici. Il medesimo rischio ...
Leggi Tutto
L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone [...] moderne, che possono essere quadre (o a specchio) nelle costruzioni in legno dei velieri, o tonde nelle navi mercantili di ferro, oppure tipo incrociatore, come nelle navi da guerra dall’inizio del 20° sec. e in alcuni transatlantici veloci (fig.), e ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...