Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] interno delle catene molecolari di gruppi sostituenti, necessari per il conferimento al film di proprietà funzionali (ferroelettriche, fotocromiche, ottiche non lineari e altre), rende ancora più arduo il problema di 'progettare' strutture funzionali ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] : la p. dielettrica che si presenta naturalmente, cioè in assenza di campo elettrico esterno polarizzante, nelle sostanze ferroelettriche: v. ferroelettricità: II 555 f. ◆ [GFS] P. verticale: v. sopra: P. orizzontale e verticale. ◆ [EMG] Cariche di ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] opportunamente ritagliata da particolari cristalli (tormalina, quarzo, sale di Rochelle, ecc.) o fatta di ceramiche ferroelettriche debitamente trattate (titanato di bario) - come conseguenza di una polarizzazione elettrica e viceversa; una siffatta ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] particelle in solventi organici sono utilizzate nei display a immagini elettroforetiche, mentre alcuni tipi di ceramiche trasparenti ferroelettriche sono la base per realizzare i display a ceramiche trasparenti. In quest’ultimo caso sono usati ossidi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Pt e Au per i conduttori; per i resistori sono Pd e Ag, Ir, Rb e per gl'isolanti sono ceramiche ferroelettriche e vetri cristallizzabili. Le maschere per la stampa sono generalmente costituite da retini di acciaio inossidabile, contenenti da 80 a 325 ...
Leggi Tutto
ferroelettrete
ferroelettrète s. m. [der. di ferroelettri(cità), sul modello di ferromagnete]. – In elettrologia, sostanza che presenti ferroelettricità.
ferroelettrico
ferroelèttrico agg. [comp. di ferro(magnetico) e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, di sostanza che presenti ferroelettricità: cristallo ferroelettrico.