• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [118]
Fisica [79]
Elettrologia [36]
Temi generali [24]
Fisica dei solidi [20]
Ingegneria [19]
Fisica matematica [15]
Matematica [15]
Fisica tecnica [13]
Chimica [12]
Biografie [11]

superparamagnetismo

Enciclopedia on line

In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine del nanometro) dovuta all’azione del campo magnetizzante sui singoli granuli, soprattutto [...] per rotazione dei granuli stessi. Superantiferromagnetismo Il comportamento magnetico di sostanze antiferromagnetiche finemente polverizzate, caratterizzato da valori di suscettività magnetica notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superparamagnetismo (1)
Mostra Tutti

magnete

Enciclopedia on line

Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. Fisica La magnetizzazione, [...] essere turbato da sollecitazioni meccaniche, termiche e magnetiche, rappresentanti altrettante cause per cui i domini ferromagnetici possono mutare quel loro particolare assetto cui corrisponde la magnetizzazione. È necessario evitare l’esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnete (2)
Mostra Tutti

metalloscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metalloscopico metalloscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e -scopico] [FSD] Metodo m.: nella metallografia, metodo per evidenziare difetti superficiali di materiali metallici ferromagnetici, consistente [...] nel porre il pezzo in esame nel traferro di un potente elettromagnete e nel cospargerlo di polvere m. (per es., polvere di ferrite) o di una sospensione liquida di questa polvere (liquido m.); le particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Bitter Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bitter Francis Bitter 〈bìtër〉 Francis [STF] (n. Weehawken, New Jersey, 1902) Prof. di fisica nel MIT (1950). ◆ [EMG] Figure di B.: visualizzano le pareti dei domini ferromagnetici: v. magnetostatica [...] nella materia: III 590 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

ferroelettricità

Enciclopedia on line

ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] variabili dall’una all’altra: l’azione del campo polarizzante è quella di ‘allineare’ tali domini. Come nel ferromagnetismo, anche nella f. la temperatura gioca un ruolo essenziale. Precisamente una sostanza ferroelettrica è tale entro un ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: FERROMAGNETISMO – DIELETTRICHE – ISTERESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferroelettricità (1)
Mostra Tutti

eterofase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterofase eterofase [Comp. di etero- e fase] [FSD] Denomin. generica di una certa fase presente in un'altra differente: per es., momenti molecolari ordinati in domini (ferroelettrici o ferromagnetici) [...] presenti in una matrice di momenti disordinati. ◆ [FSD] Fluttuazioni di e.: v. ferroelettricità: II 558 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

andesite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

andesite andesite [Der. del nome della catena delle Ande] [GFS] Nella geologia, roccia effusiva, di colore grigio, verde o nero, costituita generalm. da un plagioclasio (andesina) e da minerali ferromagnetici [...] che ne determinano numerose varietà (a. augitica, a. micacea-anfibolica, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su andesite (2)
Mostra Tutti

paleomagnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

paleomagnetismo Studio del campo magnetico fossile conservato in alcune rocce. Le tecniche paleomagnetiche si avvalgono della proprietà di alcuni minerali di conservare una registrazione della direzione [...] si raffredda fino al di sotto della temperatura di Curie. La magnetizzazione diventa stabile e i minerali ferromagnetici assumono un magnetismo orientato nella direzione del campo geomagnetico terrestre che sarà conservato nella roccia. Nelle rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleomagnetismo (2)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] sostanze (Fe, Ni, Co, Gd e varie leghe), nel fatto che al di sopra di una certa temperatura Tf (temperatura di Curie ferromagnetica) χ dipende da T secondo la legge di Curie-Weiss: [4] formula, dove C è la costante di Curie della sostanza. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

amagnètico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amagnetico amagnètico [(pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e magnetico] [EMG] Qualifica di materiali pochissimo magnetizzabili, cioè con permeabilità magnetica relativa pochissimo differente dall'unità (in [...] pratica, tutti i materiali che non siano ferromagnetici o ferrimagnetici), importante spec. quando siano usati per la costruzione di certi strumenti, quali, per es., magnetometri e bussole magnetiche: tipico materiale a. è il bronzo ottenuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali