• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [118]
Fisica [79]
Elettrologia [36]
Temi generali [24]
Fisica dei solidi [20]
Ingegneria [19]
Fisica matematica [15]
Matematica [15]
Fisica tecnica [13]
Chimica [12]
Biografie [11]

Stoner, Edmund Clifton

Enciclopedia on line

Fisico (East Moseley, Surrey, 1899 - Leeds 1968), allievo di E. Rutherford; prof. di fisica teorica (1939-51) e poi di fisica nell'univ. di Leeds; membro della Royal Society. Si è occupato di varî problemi [...] di fisica atomica: distribuzione degli elettroni negli atomi, assorbimento dei raggi X, proprietà dei corpi ferromagnetici, ecc. È particolarmente noto per i contributi alla teoria del magnetron e allo sviluppo delle idee di R. H. Fowler sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – FERROMAGNETICI – ROYAL SOCIETY – NANE BIANCHE – MAGNETRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoner, Edmund Clifton (1)
Mostra Tutti

magnetotermico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura. Analisi m. Metodo chimico-fisico di analisi, basato sul rilievo dell’andamento della suscettività magnetica con la temperatura, e [...] in particolare sulla determinazione della temperatura di Curie dei componenti ferromagnetici e di quella di Néel dei componenti antiferromagnetici; è applicata specialmente nello studio di leghe metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – TEMPERATURA DI CURIE – ANTIFERROMAGNETICI

magnetostrizione

Enciclopedia on line

In fisica, il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nella variazione delle dimensioni di un corpo quando esso venga magnetizzato o quando comunque se ne vari la magnetizzazione. Il fenomeno [...] fu osservato da J.P. Joule (1842) nei corpi ferromagnetici, ma si verifica, se pure in misura molto minore, anche nelle sostanze dia- e paramagnetiche (P. Kapitza). La m. è un fenomeno legato all’anisotropia delle proprietà magnetiche. Coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FERROMAGNETICI – ANISOTROPIA

Weiss, Pierre-Ernest

Enciclopedia on line

Weiss, Pierre-Ernest Fisico (Mulhouse 1865 - Lione 1940), prof. di fisica all'univ. di Lione (1899), al politecnico di Zurigo (1903) e all'univ. di Strasburgo (1918). Ha compiuto notevoli ricerche sul magnetismo, formulando [...] in particolare la teoria del ferromagnetismo, basata sull'ipotesi dei dominî ferromagnetici, detti anche dominî, o regioni, di Weiss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROMAGNETISMO – STRASBURGO – MULHOUSE – ZURIGO – LIONE

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] disposte secondo i lati di un quadrato; ciascuna bobina è destinata a contenere un pacco di lamierini del materiale ferromagnetico in esame; due pacchi di lamierini sono tagliati secondo la direzione di laminazione, due pacchi sono invece ortogonali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

legato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

legato legato [agg. Part. pass. di legare, dal lat. ligare] [CHF] Di materiale metallico in lega con altri; per es., lamierini di ferro l. per lamierini di ferro in lega con piccole percentuali di silicio, [...] aggiunto per conferire al ferro certi requisiti ferromagnetici. ◆ [FTC] [FSD] Acciaio l.: acciaio al quale sono stati aggiunti in quantità variabile elementi particolari (nichel, cromo, molibdeno, vanadio, tungsteno, silicio, ecc.) allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ferromagnetismo

Enciclopedia on line

Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] una magnetizzazione residua concomitante a un fenomeno di isteresi. La temperatura influisce notevolmente sul f.: tutte le sostanze ferromagnetiche, a una data temperatura, detta punto di Curie, e diversa da sostanza a sostanza perdono le proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PUNTO DI CURIE – ISTERESI – COBALTO – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferromagnetismo (3)
Mostra Tutti

magnetostrizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetostrizione magnetostrizióne [Comp. di magneto- e strizione] [EMG] [FSD] Il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nel fatto che le dimensioni di un corpo variano quando esso sia [...] a un campo magnetico o se ne vari la magnetizzazione; fu osservato da J.P. Joule (1842) in corpi cristallini ferromagnetici, ma si verifica pure, anche se in molto minore misura, in corpi cristallini dia- e paramagnetici (P. Kapica, 1934). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

Kussman, Albrecht

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Kottbus 1899 - Berlino 1980), ricercatore nel laboratorio di magnetismo dell'istituto statale di fisica tecnica di Berlino (1923-45; ne divenne direttore nel 1953), vicepresidente dell'ufficio [...] tedesco dei pesi e delle misure (1946-50); prof. (dal 1941) nel politecnico di Berlino. Gli si devono importanti ricerche sperimentali sulle proprietà dei materiali ferromagnetici, e in particolare delle leghe ferromagnetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROMAGNETICI – MAGNETISMO – KOTTBUS – BERLINO

cristallino 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallino 1 cristallino1 [agg. Der. di cristallo] [FSD] Aggregato c.: associazione d'individui cristallini. ◆ [FSD] Campo c.: il campo elettrico generato in un determinato sito di un cristallo dagli [...] e perturba notevolmente il momento angolare orbitale degli elettroni; ha notevole rilevanza nella formazione dei domini ferromagnetici: v. ferromagnetismo: II 563 a. ◆ [FSD] Germe c.: iniziale associazione, spazialmente regolare di atomi, dal cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali