• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [129]
Elettrologia [46]
Fisica [87]
Ingegneria [40]
Temi generali [31]
Chimica [19]
Fisica matematica [22]
Matematica [21]
Fisica dei solidi [19]
Elettronica [18]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]

ferromagnetismo

Enciclopedia on line

Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] una magnetizzazione residua concomitante a un fenomeno di isteresi. La temperatura influisce notevolmente sul f.: tutte le sostanze ferromagnetiche, a una data temperatura, detta punto di Curie, e diversa da sostanza a sostanza perdono le proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PUNTO DI CURIE – ISTERESI – COBALTO – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferromagnetismo (3)
Mostra Tutti

ferromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferromagnetico ferromagnètico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di ferro e magnetico] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo al ferromagnetismo. (b) [s.m.] Lo stesso che ferromagnete. ◆ [EMG] Perdite f.: le perdite [...] di energia esclusive dei materiali f., cioè quelle che avvengono per isteresi magnetica: v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [FSD] Vetro f.: v. ferromagnetismo: II 567 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

antiferromagnètico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiferromagnetico antiferromagnètico [agg. (pl.m. -ci) s.m. Comp. di anti- e ferromagnetico] [EMG] [FSD] (a) Come agg., relativo all'antiferromagnetismo: per es., accoppiamento a. (→ accoppiamento). [...] (b) Come s.m., sinon. di antiferromagnete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

traferro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traferro trafèrro [Comp. di tra- e ferro] [EMG] Intervallo di materiale non ferri- né ferromagnetico (in genere, aria) che interrompe la continuità di alta permeabilità di un circuito magnetico: v. magnetostatica [...] nella materia: III 594 f. Nel t. si concentra quasi tutta la riluttanza del circuito e quindi per avere grandi flussi d'induzione a parità di forza magnetomotrice occorre che il t. sia il minore possibile: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traferro (1)
Mostra Tutti

piezomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezomagnetico piezomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e magnetico] [EMG] [FSD] Effetto p.: la variazione della suscettività magnetica di un materiale solido ferri- o ferromagnetico sollecitato [...] a compressione o a dilatazione; nelle rocce ferrimagnetiche, che, da parte di onde sismiche, danno luogo all'effetto sismomagnetico (←), è dell'ordine di -1 % se la suscettività è misurata parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

paraelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paraelettrico paraelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di para-2 e elettrico] [EMG] Qualifica che si dà ai dielettrici ordinari, cioè non ferroelettrici, per analogia a paramagnetico in contrapp. a ferromagnetico: [...] per es., cristallo p. (v. ferroelettricità: II 555 f) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

bobina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bobina bobina [Der. del fr. bobine "rocchetto"] [FTC] [EMG] Avvolgimento di filo conduttore con rivestimento isolante, fatto, in vario modo, su un supporto isolante, di forma opportuna, contenente un [...] materiale ferri- o ferromagnetico (b. con nucleo magnetico) oppure no (b. in aria), allo scopo di generare, per determinati scopi, un campo magnetico (b. di campo) oppure per realizzare, a scopi circuitali, un induttore di determinata induttanza (b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bobina (2)
Mostra Tutti

Villari Emilio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Villari Emilio Vìllari Emilio [STF] (Napoli 1836 - ivi 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Bologna (1871) e di Napoli (1900). ◆ [EMG] Effetto V.: la variazione della magnetizzazione di un materiale ferri- [...] o ferromagnetico sottoposto, in un campo magnetizzante, a sollecitazioni meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari Emilio (2)
Mostra Tutti

lamierino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamierino lamierino [Dim. di lamiera] [FTC] Lastra di materiale metallico di piccolo spessore (secondo le norme UNI, spessore da 0.3 sino a 4 mm escluso). ◆ [EMG] L. magnetico: sottile lamiera di materiale [...] ferromagnetico (ferro con piccole percentuali di silicio e nichel), di buone caratteristiche meccaniche, elevata permeabilità magnetica e ristretto ciclo di isteresi, e quindi a bassa perdita magnetica; con pacchi di l. opportunamente tagliati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

solenoide

Enciclopedia on line

solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] di materiale ferromagnetico o ferrimagnetico; in qualche caso di s. in aria, cioè senza nucleo magnetico, manca un vero e proprio supporto e la stabilità di forma dell’avvolgimento è affidata alla rigidità del conduttore. Particolare importanza hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CAMPO VETTORIALE – FERROMAGNETICO – ELETTROLOGIA – SOLENOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenoide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali