• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [129]
Elettrologia [46]
Fisica [87]
Ingegneria [40]
Temi generali [31]
Chimica [19]
Fisica matematica [22]
Matematica [21]
Fisica dei solidi [19]
Elettronica [18]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]

Tesla Nikola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tesla Nikola Tesla 〈tèsla〉 Nikola [STF] (Smiljan 1856 - New York 1943). ◆ [EMG] Correnti di T.: correnti ad alta frequenza e ad alta tensione. ◆ [EMG] Rocchetto di T.: trasformatore ad alta frequenza [...] trasformazione, costituito da due avvolgimenti avvolti l'uno sull'altro, molto ben isolati fra loro e senza nucleo ferromagnetico, e precisamente un avvolgimento primario di poche spire e un avvolgimento secondario di moltissime spire di filo assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FERROMAGNETICO – TRASFORMATORE – ALTA TENSIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tesla Nikola (3)
Mostra Tutti

Ewing Sir James Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ewing Sir James Alfred Ewing 〈iùin〉 Sir James Alfred [STF] (Dundee 1855 - Cambridge 1935) Prof. di fisica nell'univ. di Tokio (1878), di Dundee (1883) e di Cambridge (1890). ◆ [EMG] Isteresimetro, o [...] o modello, di E.: dispositivo per mostrare, sia pure in modo rudimentale, il meccanismo della magnetizzazione di un materiale ferromagnetico, e che a quei tempi (intorno al 1900) ebbe una certa rilevanza dimostrativa; è costituito da una tavoletta su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

giogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giogo giógo [(pl. -ghi) Der. del lat. iugum] [ELT] G. di deflessione: in un cinescopio, e in altri tubi a raggi catodici a deflessione magnetica, il complesso costituito dal nucleo di ferrite e dalle [...] fatta una bilancia (←) ordinaria. ◆ [EMG] G. di un elettromagnete: il nucleo ferromagnetico dell'elettromagnete. ◆ [EMG] G. di un trasformatore: quella parte del nucleo ferromagnetico di un trasformatore che collega le colonne su una o più delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA

superconduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superconduttore superconduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di super- e conduttore] [EMG] Qualifica di sostanza che presenti il fenomeno della superconduttività. ◆ [EMG] S. rotante: s. che, in seguito [...] e acquista un momento magnetico dipolare: v. metrologia criogenica: III 815 e. ◆ [EMG] Bobina s.: bobina di materiale superconduttore. ◆ [EMG] Magnete s.: elettromagnete a nucleo ferromagnetico eccitato da bobine percorse da una supercorrente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

elettromagnete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromagnete elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] campo magnetico avente certe volute caratteristiche o che serve per un determinato scopo; in genere, è costituito da un nucleo ferromagnetico realizzante un circuito magnetico ad ampio traferro (forme tipiche sono quelle a U, a E e, per rotazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnete (2)
Mostra Tutti

smagnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smagnetizzazione smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] via via introdotto dall'agitazione termica nella disposizione dei momenti magnetici molecolari ordinati nei domini e sottodomini ferromagnetici; a questa va aggiunta la parziale s. accidentale derivante dall'esposizione del corpo a campi magnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA

superparamagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superparamagnetismo superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una [...] , sono rimaste a lungo nell'intorno della loro temperatura di Curie, in una situazione in cui i domini ferromagnetici in formazione erano ancora largamente incompleti ed erano immersi in un brodo di molecole ancora non organizzate, quindi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superparamagnetismo (1)
Mostra Tutti

induttanza

Enciclopedia on line

Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica. I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] (o coefficiente di mutua induzione) tra due circuiti è il rapporto M=Φ/i, costante e dipendente, per mezzi non ferromagnetici, solo dalla forma e dalla posizione relativa dei due circuiti, tra il flusso Φ di induzione magnetica concatenato con uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – FERROMAGNETICI – AUTOINDUZIONE – SOLENOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttanza (2)
Mostra Tutti

succhiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

succhiamento succhiaménto [Atto ed effetto del succhiare, der. del lat. succulare, da succus -us "succo"] [EMG] S. dielettrico: l'azione che un dielettrico subisce in un campo elettrico non uniforme, [...] es., in alcuni strumenti per misurare la suscettività dielettrica. ◆ [EMG] S. magnetico: l'azione che un materiale para- o ferromagnetico risente in un campo magnetico, tendente a spostarlo verso la zona dove il campo è più intenso: v. magnetostatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

induttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induttore induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] nido d'ape, ecc.), tese a ridurre al minimo la capacità propria, su un adatto supporto provvisto o no di un nucleo ferromagnetico di ferrite per usi ad alta frequenza o di lamierini di ferrosilicio per usi a bassa frequenza (rispettiv., i. in aria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali