smagnetizzazione
smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] via via introdotto dall'agitazione termica nella disposizione dei momenti magnetici molecolari ordinati nei domini e sottodomini ferromagnetici; a questa va aggiunta la parziale s. accidentale derivante dall'esposizione del corpo a campi magnetici ...
Leggi Tutto
superparamagnetismo
superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una [...] , sono rimaste a lungo nell'intorno della loro temperatura di Curie, in una situazione in cui i domini ferromagnetici in formazione erano ancora largamente incompleti ed erano immersi in un brodo di molecole ancora non organizzate, quindi con ...
Leggi Tutto
Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica.
I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] (o coefficiente di mutua induzione) tra due circuiti è il rapporto M=Φ/i, costante e dipendente, per mezzi non ferromagnetici, solo dalla forma e dalla posizione relativa dei due circuiti, tra il flusso Φ di induzione magnetica concatenato con uno ...
Leggi Tutto
succhiamento
succhiaménto [Atto ed effetto del succhiare, der. del lat. succulare, da succus -us "succo"] [EMG] S. dielettrico: l'azione che un dielettrico subisce in un campo elettrico non uniforme, [...] es., in alcuni strumenti per misurare la suscettività dielettrica. ◆ [EMG] S. magnetico: l'azione che un materiale para- o ferromagnetico risente in un campo magnetico, tendente a spostarlo verso la zona dove il campo è più intenso: v. magnetostatica ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] nido d'ape, ecc.), tese a ridurre al minimo la capacità propria, su un adatto supporto provvisto o no di un nucleo ferromagnetico di ferrite per usi ad alta frequenza o di lamierini di ferrosilicio per usi a bassa frequenza (rispettiv., i. in aria e ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] sostanze (Fe, Ni, Co, Gd e varie leghe), nel fatto che al di sopra di una certa temperatura Tf (temperatura di Curie ferromagnetica) χ dipende da T secondo la legge di Curie-Weiss:
[4] formula,
dove C è la costante di Curie della sostanza. Al ...
Leggi Tutto
detector
detector 〈ditèktë〉 [LSF] Termine ingl., di largo uso, der. di to detect "rivelare" ed equivalente quindi all'it. rivelatore. ◆ [STF] [ELT] D. magnetico: rivelatore di radioonde, realizzato da [...] telefonica; in una versione perfezionata, il magnete era fisso, a tre polarità alternate, e viceversa era mobile il nucleo ferromagnetico, costituito da un fascio di fili di ferro ad anello su due pulegge rotanti (fig. 2). Tale rivelatore costituiva ...
Leggi Tutto
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] temperature di Curie sono rispettivamente 1043 K, 1399 K e 627 K. Nello stato ferromagnetico, per minimizzare l’energia libera del sistema, un materiale ferromagnetico è suddiviso in regioni (o domini magnetici) all’interno delle quali gli spin sono ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] i s. di prossimità, piccole bobine la cui induttanza varia in funzione della distanza da un materiale ferromagnetico, i dispositivi a trasformatore differenziale (LVDT, linear variable differential transformer) ecc. S. capacitivi sono utilizzati, per ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] all’accoppiamento tra i vari spin, k è la costante di Boltzmann. Calcoli abbastanza semplici mostrano che la temperatura di t. ferromagnetica, al di sotto della quale l’energia libera ha due minimi simmetrici per p diverso da zero, è data da Tc=k ...
Leggi Tutto
ferromagnetico
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...