amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] , detto a. a campo rotante, è costituito e funziona come un piccolo motore a campo rotante; su un nucleo ferromagnetico opportunamente foggiato (fig. 2) sono avvolte due bobine percorse dalla corrente sotto misurazione, e due bobine chiuse in corto ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] secondo la quale, per ogni frequenza, la costante dielettrica relativa (reale o complessa) di un materiale trasparente, non ferromagnetico né ferrimagnetico, è uguale al quadrato dell'indice di rifrazione (reale o complesso) del materiale. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] ideato da G. Marconi nel 1902 e basato sulla non linearità della magnetizzazione indotta in un filo di materiale ferromagnetico dai radiosegnali da rivelare, ha esclusivamente interesse storico.
R. per segnali modulati in frequenza
Hanno lo scopo di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] il quale è stato conferito il premio Nobel per il 1982 a K.G. Wilson); c) gli studi di superfluidità e ferromagnetismo nucleare nell'elio-3 liquido; d) la scoperta dell'effetto Hall quantizzato in sistemi a semiconduttore con trasporto elettronico di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] a saturazione (fig. 2) si sfrutta il fatto che magnetizzando una barretta (o due barrette) di materiale ferromagnetico fino alla saturazione con una corrente variabile di frequenza f, si determina una distorsione del campo prodotto rivelabile su ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] . Se questo è il caso normale, non va peraltro dimenticato che esistono anche c. magnetici in aria, cioè senza nucleo ferromagnetico. In ogni caso, sezione del c. è l'intersezione con una qualunque superficie che lo tagli; in genere si considerano ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] campo nullo a dimensioni d≥2, il modello di Heisenberg antiferromagnetico a d≥3 e (si crede) il modello di Heisenberg ferromagnetico a d≥3. Invece, la transizione liquido-gas in un gas omogeneo dovrebbe essere un esempio di transizione senza rottura ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ’uscita del flusso. I r. connessi in parallelo funzionano con tensione pressoché costante e quindi hanno quasi sempre un nucleo ferromagnetico e sono di costruzione molto simile a quella dei trasformatori. Si ha inoltre un r. nelle lampade elettriche ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] disposizione mezzi per generare radiazioni coerenti e intense).
Le proprietà non lineari di un mezzo ottico non ferromagnetico possono essere descritte esprimendo l’intensità della polarizzazione dielettrica, P, in serie di potenze dell’intensità del ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] di funzionamento dei magnetofoni è, in breve, il seguente. Un nastro (meno frequentemente un filo) di materiale ferromagnetico viene fatto scorrere a velocità costante tra le espansioni polari di un elettromagnete (testina magnetica) alimentato dalla ...
Leggi Tutto
ferromagnetico
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...