METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] A2, v. acciaio), per il nichel ha luogo verso i 350°, per il cobalto verso i 1100°. Nelle leghe ferromagnetiche di questi metalli, la temperatura corrispondente alla caduta del magnetismo varia con la composizione secondo la linea corrispondente del ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] proprietà delle particelle.
Esempi di rotture spontanee di una simmetria si osservano in vari fenomeni. Per es., nel ferromagnetismo: le equazioni che governano il comportamento di una sbarra di ferro ubbidiscono a una simmetria di rotazione grazie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Trenta, ma assunse un'importanza particolare quando la simmetria che cambia è meno ovvia rispetto al semplice caso del ferromagnetismo, come nel fenomeno della coerenza quantica macroscopica dei campi di particelle che si verifica nei superfluidi. La ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] una classe di teorie oggi note con il nome di ‛teorie di campo medio'. L'idea su cui si basavano deriva dalla teoria del ferromagnetismo di Weiss (v. Weiss, 1907), nella quale l'influenza degli altri atomi su di un dato atomo è sostituita da un campo ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] razionali; nel campo della chimica, ove trovano la loro spiegazione naturale i fenomeni della valenza; nella teoria del ferromagnetismo; nella teoria dei fenomeni radioattivi di cui oggi si intravede la possibilità; nella teoria dei metalli, che va ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a partire dal 1928 (Bloch) ha portato a un completo rinnovamento della teoria della conduzione e del ferromagnetismo (Heisenberg). Il paramagnetismo alle basse temperature, la semiconduzione e, più recentemente, la superfluidità e la superconduzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] -Eugène-Félix Néel, Francia, Université de Grenoble, per le fondamentali ricerche e scoperte sull'antiferromagnetismo e sul ferromagnetismo, applicate alla fisica dello stato solido.
Nobel per la chimica
Luis Federico Leloir, Argentina, Instituto de ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] permanente P provoca effetti di isteresi nel vettore spostamento elettrico D = E + 4πP. La medesima cosa avviene nei materiali ferromagnetici per il momento magnetico M e l'induzione B = H + 4πM. In questi casi, analogamente a quanto avviene nei ...
Leggi Tutto
ferromagnetico
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...