• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [78]
Elettrologia [27]
Fisica [66]
Fisica dei solidi [37]
Matematica [19]
Fisica matematica [19]
Storia della fisica [18]
Temi generali [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Fisica atomica e molecolare [13]
Chimica [12]

ferromagnetismo

Enciclopedia on line

Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] una magnetizzazione residua concomitante a un fenomeno di isteresi. La temperatura influisce notevolmente sul f.: tutte le sostanze ferromagnetiche, a una data temperatura, detta punto di Curie, e diversa da sostanza a sostanza perdono le proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PUNTO DI CURIE – ISTERESI – COBALTO – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferromagnetismo (3)
Mostra Tutti

ferromagnete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferromagnete ferromagnéte [Der. di ferromagnetismo, sul modello di magnete] [EMG] [FSD] (a) Magnete tratto da una sostanza ferromagnetica. (b) Denomin. di una sostanza ferromagnetica. ◆ [FSD] F. bidimensionale: [...] v. ferromagnetismo: II 562 f. ◆ [MCS] F. gerarchico: nella teoria dei fenomeni critici, particolare modello statistico: v. fenomeni critici: II 549 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

antiferromagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiferromagnetismo antiferromagnetismo [Comp. di anti- e ferromagnetismo] [EMG] [FSD] Particolare caso di ferromagnetismo con strutture di momenti magnetici di dominio uguali e quasi antiparalleli (al [...] limite, antiparalleli allo zero assoluto), tali che la loro composizione dà luogo a momenti di dominio complessivi molto deboli, al limite nulli allo zero assoluto: v. solidi, proprietà magnetiche dei: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiferromagnetismo (1)
Mostra Tutti

ferroelettricità

Enciclopedia on line

ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] variabili dall’una all’altra: l’azione del campo polarizzante è quella di ‘allineare’ tali domini. Come nel ferromagnetismo, anche nella f. la temperatura gioca un ruolo essenziale. Precisamente una sostanza ferroelettrica è tale entro un ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: FERROMAGNETISMO – DIELETTRICHE – ISTERESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferroelettricità (1)
Mostra Tutti

ferromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferromagnetico ferromagnètico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di ferro e magnetico] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo al ferromagnetismo. (b) [s.m.] Lo stesso che ferromagnete. ◆ [EMG] Perdite f.: le perdite [...] di energia esclusive dei materiali f., cioè quelle che avvengono per isteresi magnetica: v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [FSD] Vetro f.: v. ferromagnetismo: II 567 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

facile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

facile fàcile [Der. del lat. facilis "agevole da fare", da facere "fare"] [EMG] Direzione e piano di f. magnetizzazione: v. ferromagnetismo: II 563 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

magnetostrittivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetostrittivo magnetostrittivo [agg. Der. di magnetostrizione] [EMG] [FSD] Allungamento m.: lo stesso che magnetostrizione. ◆ [EMG] [FSD] Costanti m.: quelle che legano l'allungamento m. al tensore [...] delle deformazioni: v. ferromagnetismo: II 563 e. ◆ [EMG] [FSD] Effetto m.: lo stesso che magnetostrizione. ◆ [ELT] Oscillatore m.: oscillatore elettrico a reazione, frequenza acustica o ultraacustica, nel quale l'accoppiamento reattivo tra entrata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

ferrimagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferrimagnetismo ferrimagnetismo [Comp. di ferri(te) e magnetismo] [EMG] [FSD] Il modo di magnetizzarsi di alcune sostanze materiali, dette sostanze ferrimagnetiche, rilevato inizialmente nelle ferriti [...] (da cui il nome) e poi riconosciuto come una forma particolare di ferromagnetismo; per gli aspetti macroscopici, v. magnetostatica nella materia: III 589 a sgg., mentre per la teoria di esso, v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrimagnetismo (1)
Mostra Tutti

Neel Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neel Louis Néel 〈neél〉 Louis [STF] (n. Lione 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1937) e poi (1945) in quella di Grenoble; ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche [...] sull'antiferromagnetismo. ◆ [EMG] [FSD] Campo di viscosità di N.: campo di viscosità magnetica introdotto da N.: v. ferromagnetismo: II 567 a. ◆ [EMG] [FSD] Legge di N.: esprime l'andamento con la temperatura assoluta T della suscettività χ di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ANTIFERROMAGNETISMO – STRASBURGO – VISCOSITÀ – GRENOBLE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neel Louis (2)
Mostra Tutti

Bethe Hans Albrecht

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bethe Hans Albrecht Bethe 〈bétë〉 Hans Albrecht (n. Strasburgo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1930), poi in quella di Bristol (1934) e infine nella Cornell Univ. di Ithaca, SUA (1935). [...] dello stato di ordine, uno relativo alle piccole distanze, l'altro relativo alle grandi distanze. ◆ [EMG] Curva di B.: v. ferromagnetismo: II 561 Fig. 1.2. ◆ [MCQ] Equazione di B.-Salpeter: v. elettrodinamica quantistica: II 312 b. ◆ [FSN] Formula di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bethe Hans Albrecht (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali