magnetostrizione
magnetostrizióne [Comp. di magneto- e strizione] [EMG] [FSD] Il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nel fatto che le dimensioni di un corpo variano quando esso sia [...] a un campo magnetico o se ne vari la magnetizzazione; fu osservato da J.P. Joule (1842) in corpi cristallini ferromagnetici, ma si verifica pure, anche se in molto minore misura, in corpi cristallini dia- e paramagnetici (P. Kapica, 1934). L ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] sostanze (Fe, Ni, Co, Gd e varie leghe), nel fatto che al di sopra di una certa temperatura Tf (temperatura di Curie ferromagnetica) χ dipende da T secondo la legge di Curie-Weiss:
[4] formula,
dove C è la costante di Curie della sostanza. Al ...
Leggi Tutto
Weiss Pierre Ernest
Weiss 〈vàis〉 Pierre Ernest [STF] (Mulhouse 1865 - Lione 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1899), nel politecnico di Zurigo (1903) e nell'univ. di Strasburgo (1918). ◆ [EMG] [...] tra il campo di W. e l'intensità di magnetizzazione: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [EMG] [FSD] Domini ferromagnetici di W.: v. magnetostatica nella materia: III 590 b. ◆ [FSD] Ipotesi di W.: v. solidi, transizioni di fase nei: V 399 ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] v. del solvente: v. polimero: IV 551 c. ◆ [MCF] V. turbolenta: v. turbolenza: VI 369 e. ◆ [EMG] Campo di v.: v. ferromagnetismo: II 567 a. ◆ [FML] Coefficiente di v. cinematica e di v. dinamica: lo stesso che, rispettiv., v. cinematica e v. dinamica ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] : sono tali, in questo signif., i soli materiali con relativ. grande suscettività m., e quindi i soli materiali ferromagnetici e ferrimagnetici, divisi in materiali m. dolci e materiali m. duri a seconda di alcune loro caratteristiche (essenzialmente ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] tratto della curva di m. (v. oltre), per campi intensi, che risulta parallela all'asse del-l'intensità del campo: v. ferromagnetismo: II 560 e. ◆ [STF] [EMG] M. indotta: quella di materiali sottoposti a un campo magnetico: v. magnetismo: III 526 c ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] I. a saturazione: quella che si ha dopo aver raggiunta la situazione di saturazione; detta specific. dell'i. magnetica: v. ferromagnetismo: II 560 e. ◆ [EMG] I. dell'arco elettrico: il ritardo con cui l'intensità di corrente segue le variazioni della ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] v. spazio e tempo: V 453 d. ◆ [EMG] A. uniassiale: quella che si presenta soltanto per una determinata direzione; per es., v. ferromagnetismo: II 563 b. ◆ [EMG] Campo di a.: v. ferromagnetismo: II 563 c. ◆ [FSD] Termini di a.: v. metallo: III 795 a. ...
Leggi Tutto
legge di Curie
Fabio Sterpone
Relazione tra la temperatura e la suscettività magnetica di un materiale: X=C/T; X indica la suscettività magnetica del materiale, T la temperatura e C la costante di Curie. [...] ; per questo motivo è verificata per molte sostanze paramagnetiche. Se le interazioni tra gli elettroni diventano importanti, come nel ferromagnetismo, la dipendenza X(T) è espressa dalla legge Curie-Weiss: X=C/(T−θ), dove θ indica la costante ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] v. strutture quantiche: sviluppi recenti: VI 650 e. ◆ [EMG] Parete di B.: zona di transizione fra due domini ferromagnetici contigui: v. ferromagnetismo: II 564 e. ◆ [FSD] Somme di B.: sono le funzioni base per il calcolo della struttura a bande di ...
Leggi Tutto
ferromagnetico
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...