• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [78]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Fisica [66]
Fisica dei solidi [37]
Elettrologia [27]
Matematica [19]
Fisica matematica [19]
Storia della fisica [18]
Temi generali [17]
Fisica atomica e molecolare [13]
Chimica [12]

ferromagnete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferromagnete ferromagnéte [Der. di ferromagnetismo, sul modello di magnete] [EMG] [FSD] (a) Magnete tratto da una sostanza ferromagnetica. (b) Denomin. di una sostanza ferromagnetica. ◆ [FSD] F. bidimensionale: [...] v. ferromagnetismo: II 562 f. ◆ [MCS] F. gerarchico: nella teoria dei fenomeni critici, particolare modello statistico: v. fenomeni critici: II 549 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

collettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collettivo collettivo [agg. e s.m. Der. del lat. collectivus, dal part. pass. collectus di colligere "raccogliere"] [LSF] Qualifica di fenomeni consistenti in interazioni simultanee fra enti identici [...] o simili (atomi, elettroni, ecc.): per es., il ferromagnetismo e il superparamagnetismo (che sono esempi di magnetismo c.) la superconduzione; anche, denomin. degli enti che partecipano a fenomeni c.: per es., elettroni c. (v. oltre). ◆ [FSD] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Bethe Hans Albrecht

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bethe Hans Albrecht Bethe 〈bétë〉 Hans Albrecht (n. Strasburgo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1930), poi in quella di Bristol (1934) e infine nella Cornell Univ. di Ithaca, SUA (1935). [...] dello stato di ordine, uno relativo alle piccole distanze, l'altro relativo alle grandi distanze. ◆ [EMG] Curva di B.: v. ferromagnetismo: II 561 Fig. 1.2. ◆ [MCQ] Equazione di B.-Salpeter: v. elettrodinamica quantistica: II 312 b. ◆ [FSN] Formula di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bethe Hans Albrecht (3)
Mostra Tutti

Heisenberg Werner Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heisenberg Werner Karl Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] V 397 c. ◆ [MCQ] Matrici di H.: v. meccanica quantistica: III 705 e. ◆ [FSD] Modello di H.: modello per il ferromagnetismo, nel quale il sistema è pensato come un cristallo ideale formante un reticolo immobile classico e in ogni vertice del reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – TRANSIZIONI DI FASE – MAX PLANCK INSTITUT – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heisenberg Werner Karl (3)
Mostra Tutti

dolce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dolce dólce [Der. del lat. dulcis, uno dei quattro sapori fondamentali] [LSF] Si contrapp. in genere a duro, per indicare non soltanto la scarsa durezza di un materiale, ma anche che esso s'oppone poco [...] Materiale magnetico d.: ogni materiale magnetico con piccolo campo coercitivo, che quindi si magnetizza e si smagnetizza piuttosto facilmente: v. ferromagnetismo: II 565 e. ◆ [FTC] [FSD] Metallo d.: generic., metallo poco duro e agevole da lavorare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

viscosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscosita viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] v. del solvente: v. polimero: IV 551 c. ◆ [MCF] V. turbolenta: v. turbolenza: VI 369 e. ◆ [EMG] Campo di v.: v. ferromagnetismo: II 567 a. ◆ [FML] Coefficiente di v. cinematica e di v. dinamica: lo stesso che, rispettiv., v. cinematica e v. dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosita (4)
Mostra Tutti

magnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetizzazione magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] tratto della curva di m. (v. oltre), per campi intensi, che risulta parallela all'asse del-l'intensità del campo: v. ferromagnetismo: II 560 e. ◆ [STF] [EMG] M. indotta: quella di materiali sottoposti a un campo magnetico: v. magnetismo: III 526 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetizzazione (1)
Mostra Tutti

isteresi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isteresi istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] I. a saturazione: quella che si ha dopo aver raggiunta la situazione di saturazione; detta specific. dell'i. magnetica: v. ferromagnetismo: II 560 e. ◆ [EMG] I. dell'arco elettrico: il ritardo con cui l'intensità di corrente segue le variazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteresi (4)
Mostra Tutti

scambio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scambio scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] particelle identiche; intervengono nella teoria quantistica dei legami chimici e dei legami nucleari, nel ferromagnetismo per le interazioni di parete dei domini ferromagnetici, ecc.: v. forze nucleari: II 693 c. ◆ [MCQ] Integrale di s.: termine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

perdita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perdita pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] tempo; si distinguono la p. dinamica, la p. d'isteresi e la p. per isteresi rotante (per le quali v. ferromagnetismo: II 566 a), che riguardano effettivamente il processo di magnetizzazione, alle quali va aggiunta, sebbene sia di natura ben diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2
Vocabolario
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali