Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] Alcune rovine pare indichino la posizione di questa, mentre avanzi di edifici di varia età si osservano ad Abukir stessa, che è poi la Bukiris degli antichi. Recentemente si è popolata di ville, ed è residenza ...
Leggi Tutto
Città del Turkmenistan (Russia d'Asia), a breve distanza dal confine con la Persia, sulla ferrovia Krasnovodsk-Merw. È situata a 224 m. sul mare, nell'oasi di Achal-Tekin, ai piedi del Kapet-Dagh, e conta [...] 47.155 ab. (1926), in prevalenza Russi, poi anche Armeni e Persiani. Ha un museo turcomanno, fondato nel 1900, e, nei dintorni, la moschea di Annau, costruita nel sec. XV dal sultano Bābūr. Possiede fabbriche ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia e della diocesi di Bologna. Il centro capoluogo è situato a 17 m. s m., e dista 4 km. dalla ferrovia Bologna-Ferrara. Il territorio del comune è costituito da terre piane (49 kmq.), [...] ed è attraversato, da sud a nord, dal Canale Naviglio che tocca il capoluogo. Ha 5122 ab. (1921), dei quali 325 accentrati nel capoluogo e 4797 sparsi. Costituito da terre fertili e ben coltivate, produce ...
Leggi Tutto
Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 48 km. a N. di Montevideo, sulla ferrovia che da questa città si dirige a Mercedes, da una parte, e al confine brasiliano, dall'altra. [...] Ha edifici moderni, vie spaziose, e possiede alcune piccole industrie. Conta 8000 abitanti (1929).
Il dipartimento è uno dei più piccoli dell'Uruguay (4752 kmq.), ma il più densamente popolato dopo quello ...
Leggi Tutto
PUERTO BARRIOS (A. T., 147)
BARRIOS Cittadina costiera del Guatemala, sull'Atlantico (Golfo di Amatique), capoluogo del dipartimento di Izabal, con 2190 ab. (1921). Capolinea della ferrovia interoceanica [...] che porta alla capitale e quindi a San José (Pacifico), con diramazione per il Salvador, il suo porto accentra il 70% delle importazioni del Guatemala e il 50% delle esportazioni; queste ultime comprendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] che si completa nel 1880, consentendo l’apertura all’esercizio della linea nel gennaio del 1882.
L’evoluzione delle ferrovie
Le ferrovie ben presto si riconoscono come sistema che supera le frontiere e si estende sull’intero continente. Verso la metà ...
Leggi Tutto
Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] . Alla fine del 19° sec. il luogo era ancora disabitato; poi fu prescelto come punto d’appoggio per la costruzione della ferrovia tra Mombasa (allora la capitale) e Kisumu (sul Lago Vittoria), e da quel primo nucleo ebbe origine un nuovo centro, che ...
Leggi Tutto
Città della Russia (324.112 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (71.000 km2 con 960.410 ab. nel 2008). Sorge sul fiume Tobol, lungo la ferrovia transiberiana. Centro commerciale con industrie [...] alimentari e meccaniche (macchine agricole). Nei dintorni numerosi kurgan. Fu fondata nel 1616 ...
Leggi Tutto
Città della Germania (26.117 ab. nel 2006), in Baviera, costituita da due centri adiacenti, posti a 720 m s.l.m. ai piedi della Zugspitze, sulla ferrovia Monaco-Innsbruck. È la più rinomata stazione di [...] sport invernali delle Alpi Bavaresi. La città è anche nota come stazione idrominerale ...
Leggi Tutto
È stato condotto a termine il Palazzo delle assicurazioni con la galleria XXIII marzo. Il 20 ottobre 1933 è stata inaugurata la ferrovia Piacenza-Cremona, che sostituisce la tramvia (p. 827). Altre costruzioni [...] sono in corso, con le quali viene rinnovato tutto il centro cittadino. Importanti restauri sono stati eseguiti al duomo, con l'isolamento delle absidi; al palazzo comunale, con la riapertura del portico, ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...