LYNN (A. T., 132-133)
Piero Landini
Importante centro dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Essex, sul mare, a circa 18 km. di ferrovia a NE. di Boston; fu fondata nel 1629 e chiamata [...] Sangus fino al 1637. La popolazione è salita da 2291 ab. nel 1790 a 14.257 nel 1850, a 68.513 nel 1900, a 99.148 nel 1920, a 102.320 nel 1930. In quell'anno i Bianchi nati da genitori stranieri erano il ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), situata a 13 m. sul mare, con 3379 abitanti; è stazione della ferrovia Suzzara-Ferrara. È capoluogo d'un vasto comune (175 kmq.), che si stende a confine [...] con il Po in territorio bonificato; produce grani, canapa, foraggi, barbabietole e pomodori, i quali prodotti hanno sviluppato alcune industrie, quali la macinazione (3 mulini), quella dello zucchero (esiste ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Cina (vecchia ortografia inglese: Chin-kiang), sulle rive dell'Yang-ze kiang, sulla ferrovia Shang-hai-Nanchino, a 68 km. a E. di Nanchino, situata in una pianura in un angolo [...] formato dalla congiunzione del Gran Canale con l'Yang-tze kiang. Sotto l'impero fu sede di prefettura (fu) e di un distretto (hsien), Tan-t'u. È racchiusa da doppie mura e ha 200.000 (?) abitanti (168 ...
Leggi Tutto
Taichung Città di Taiwan (1.066.128 ab. nel 2008), situata presso la fascia costiera occidentale dell’isola, a SO di Taipei, a cui è collegata tramite ferrovia (112 km). Importante centro agricolo, con [...] produzione di riso, banane, canna da zucchero, iuta, canfora, canapa. Zuccherifici, distillerie. Dagli anni 1970 è dotata di un porto artificiale, costruito tra due fiumi, molto attivo nel traffico merci ...
Leggi Tutto
SPRINGFIELD (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo della Hampden County, situata sul fiume Connecticut, a 160 km. di ferrovia a sud-ovest di Boston; [...] fondata nel 1636, prese l'attuale denominazione nel 1640. Contava 1574 ab. nel 1790, saliti a 11.766 nel 1850, a 62.059 nel 1900, a 120.614 nel 1930. In quell'anno il 38,7% dei Bianchi risultava indigeno, ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (1.144.470 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Atlantico. È situata sulla sinistra del Rio Magdalena, a 11 km dalla foce; una ferrovia la collega con Puerto Colombia, dove [...] approdano i navigli marittimi. Particolare rilievo ha assunto lo sviluppo industriale, nei settori chimico, del cemento e tessile (soprattutto nei comparti cotoniero e laniero). Un oleodotto di 225 km ...
Leggi Tutto
(o Chabarovsk) Città della Russia (578.100 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale del territorio omonimo, alla confluenza dell’Ussuri nell’Amur. È situata lungo la ferrovia transiberiana. Centro [...] commerciale, industriale (raffinerie di petrolio, stabilimenti meccanici, chimico-farmaceutici e alimentari) e culturale (sede di università).
Il territorio di H. (788.600 km2 con 1.412.260 ab. nel 2006) ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] La sua importanza come centro ferroviario sarà aumentata dalla Fossano-Mondovì-Ceva, in costruzione. Il comune di Ceva aveva 4233 ab. nel 1861; 4848 nel 1901; 5310 nel 1911; 5854 nel 1921 (presenti 5836, ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, dipartimento della Somme, circondario d'Abbeville, con circa 1400 ab. È servita dalla ferrovia Abbeville-Dompierre. La località è specialmente rinomata per la battaglia [...] ivi avvenuta il 26 agosto 1346 tra Edoardo III d'Inghilterra e Filippo VI di Francia, in cui quest'ultimo fu sconfitto (vedi cent'anni, Guerra dei). Gli archivî comunali contengono carte assai interessanti ...
Leggi Tutto
Passo delle Alpi Centrali in Austria (1802 m), che mette in comunicazione il Tirolo con il Vorarlberg, separando le Alpi Retiche dalle Bavaresi. Attraversato da una galleria della ferrovia (1880-84), che [...] unisce Innsbruck a Bregenz; nel 1974-78 è stato realizzato anche il traforo autostradale ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...