Città della Costarica (America centrale), capoluogo di provincia. É situata a NO. di S. José, capitale della repubblica, ai piedi della Cordigliera di Guanacaste, sulla ferrovia che congiunge la costa [...] dell'Atlantico a quella del Pacifico. Conta (1927) 8496 abitanti. La sua pianta è molto regolare, con vie che si tagliano ad angolo retto, orientate da N. a S. e da E. a O. Ha qualche edificio notevole, ...
Leggi Tutto
(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] produzione di fertilizzanti. Una famosa diga di granito (1899-1902, poi ingrandita, lunga 1960 m, alta 41,50 m) sbarra un bacino di 5,5 miliardi di m3, che da ottobre a luglio sommerge l’isola di File ...
Leggi Tutto
Costruttore italiano (Vito d'Asio 1833 - Udine 1910); dopo aver lavorato a Trieste come muratore, creò un'impresa indipendente e poté così portare a compimento molte importanti opere, tra cui la ferrovia [...] Tábor-Horní Cerekev, l'ampliamento del porto di Trieste, la galleria di Piedicolle e quella dell'Arlberg. Quest'ultima gli valse il titolo di nobile da parte di Francesco Giuseppe (1885); re Umberto I ...
Leggi Tutto
GUAIRA, La (A. T., 153-154)
Città e porto del Venezuela, sul Mar Caribico, nel Distretto Federale; nel 1926 aveva 8300 ab. È unita alla capitale Caracas mediante un'ardita ferrovia (38 km.) e una bella [...] strada cilindrata, e al centro balneare di Macuto, che si trova 7 km. a E. di essa, mediante una tramvia.
La città si stende lungo il mare per 7 0 8 km., ed è chiusa alle spalle dalle ultime propaggini ...
Leggi Tutto
Porto della repubblica ucraina (provincia di Mariupol) situato sulla riva settentrionale del Mare di Azov, presso il Golfo di Berdjansk, capolinea di una ferrovia che dal mare si spinge verso l'interno. [...] Nel 1923 contava 21.954 abitanti e 15 mila nel 1850. Fondata nel 1827, la città deve il suo sviluppo alla vicinanza del bacino carbonifero del Donec, e all'esportazione, oltre che di carbone, di grano, ...
Leggi Tutto
POLOCK (pron. Polozk; grafia occident. usuale, Polotsk; A. T., 69-70)
Jean DABROWSKI
*
Città della Russia Bianca, situata sulle due rive della Dvina, importante punto strategico e nodo stradale, sulla [...] ferrovia Vitebsk-Daugavpils. Nel 1933 contava 25.300 ab., per più di ⅓ Ebrei. Dell'importanza della città in tempi passati testimoniano il castello, la cattedrale di Santa Sofia del sec. XI, rifatta in parte nel 1750, le chiese di S. Nicola (1745) e ...
Leggi Tutto
Andižan Città dell’Uzbekistan (338.366 ab. nel 2001); capoluogo dell’oblast′ omonima. È al centro del fertile territorio coltivato a cotone del bacino di Fergana. Nodo di comunicazioni, è collegata alla [...] ferrovia transcaspiana. Industrie tessili, meccaniche, chimiche, alimentari (conservifici di frutta). ...
Leggi Tutto
Centro dell’Iran (già Bandar-e Shahpur; 67.467 ab. nel 2006). Situato nella baia di Khor Musa (estremo N del Golfo Persico), è il principale porto del paese. Capolinea meridionale della ferrovia transiranica [...] che attraversando la catena dello Zagros arriva a Teheran ...
Leggi Tutto
Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] con la strada che viene da Pavia. Il paese è situato ai piedi di un colle, sul quale, a mezza costa, sta il Borghetto, che conserva le caratteristiche di vecchio abitato, e in alto il Castello. Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
IEREZ de la Frontera (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Cadice (Andalusia), 45 km. a NE. da questa città, sulla ferrovia di Madrid. [...] Il centro abitato, che è di origine antica (sotto i Romani Asta Regia, în arabo Sherish; dopo conquistata da Alfonso X, 1256, eretta a fortezza sulla vicina frontiera col regno arabo di Granata), si è ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...