Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] di km. dalla Guadiana, che segna qui il confine fra il Portogallo e la Spagna, ha notevole importanza strategica, ed è difesa da buoni forti, tra i quali quello da Graga, costruito nel sec. XVIII sui piani ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Annonay, Ardèche, 1786 - ivi 1875). Adottò per primo i cavi metallici in luogo delle catene nei ponti sospesi (ponte di Tournon sul Rodano, 1823-25). Ebbe parte importante nella costruzione [...] della prima ferrovia francese Saint-Étienne - Lione (1824-33) e adottò nelle locomotive le caldaie a tubi di fumo. Tra i suoi scritti: Des ponts en fil de fer (1824). ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Parma da cui dista 37,7 km., con 1821 ab. (1921); è stazione della ferrovia Cremona-Fidenza. Il comune (kmq. 76), tutto piano, produce cereali, viti, legumi, gelsi; vi si alleva [...] molto bestiame bavino e pollame, di cui si fa ampio commercio. Ha parecchie industrie (conserva di pomodoro, formaggi, liquori, lavorazione delle carni suine, delle trecce di paglia e della madreperla, ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] Aventicum (v. sotto), molti resti sono ancora visibili, cioè gran parte delle mura, il cui circuito misurava sette chilometri, con le porte, un anfiteatro non ancora scavato completamente, un teatro assai ...
Leggi Tutto
LEYTON (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città (il cui nome completo è veramente Low Leyton) della contea di Essex in Inghilterra, a 35 km. a SO. da Chelmsford; è stazione della ferrovia London and North-Eastern; [...] nel 1931 aveva una popolazione di 128.317 ab. (128.430 nel 1921). È situata presso la riva orientale del Lea. Nella chiesa di St Mary sono sepolti William Bowyer (stampatore morto nel 1737), con un monumento ...
Leggi Tutto
Città del Chile centrale, capoluogo di dipartimento nella provincia di Talca. La città sorge nella pianura centrale a 211 m. s. m. (stazione ferroviaria), sulla ferrovia longitudinale e nel centro di una [...] regione ricca di colture. La popolazione, che si è notevolmente accresciuta negli ultimi anni, raggiunge i 16.000 abitanti. Vi si è molto sviluppata la piccola industria; specialità locali sono la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Ī Città dell'Asia minore, situata fra il fiume Saqaria ed il suo affluente Yawāsh-Ṣū. Dista km. 140 da Haidar Pasha, capolinea della ferrovia ottomana di Angora. Alla stazione di Hamīdiyyeh vi è un tronco [...] secondario, che arriva fino a Duzgiyyeh. La città appartiene al vilāyet di Brussa e novera 20 mila abitanti, in gran parte agricoltori. Possiede poderi modello e scuole sperimentali agrarie, fondate dalla ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] , p. 64; A. Giovine, E. M. ingegnere, giornalista e patriota non era napoletano, ma barese…, Bari 1970; N. Ostuni, Iniziativa privata e ferrovie nel Regno delle Due Sicilie, Napoli 1980, pp. 92-102, 106-109, 127, 133 s., 137, 144 s., 149-151, 155 s ...
Leggi Tutto
Passo nelle Ande (3863 m), il più noto e importante dei rari e difficili valichi che attraversano la Cordigliera Reale (Ande cileno-argentine); in corrispondenza di esso passa una galleria (3,5 km) della [...] ferrovia transandina Buenos Aires-Valparaiso. ...
Leggi Tutto
È il capoluogo della valle del Vipacco, a 103 m. sul mare e a 27 km. da Gorizia, cui è congiunta con una ferrovia locale, che segue il pendio orientale della Selva di Tarnova. Ha 985 abitanti, un grande [...] cotonificio, ricchi depositi di legname, ed è punto di partenza per le zone boscose di Piro e di Ternova o, per la via di Zolla, per Longatico e Lubiana. Tutta la regione di cui Aidùssina è il centro, ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...