HELENA (A. T., 136-137)
Piero Landini
Capitale dello stato di Montana (Stati Uniti), capoluogo della Lewis and Clark County; è situata a circa 1300 m. s. m., a 116 km. di ferrovia da Butte. Fu fondata [...] come campo minerario nel 1864. Ha un clima continentale con scarse precipitazioni (346 mm.). Il centro è di modeste dimensioni: aveva 3106 ab. nel 1870, saliti a 10.770 nel 1900, a 12.515 nel 1910; scesi ...
Leggi Tutto
Łódź Città della Polonia centrale (750.125 ab. nel 2008), posta a 213 m s.l.m. nel bacino superiore della Warta, in una regione poco fertile e povera d’acqua, raggiunta dalla ferrovia appena nel 1904. [...] Ciò nonostante, grazie alla sua industrializzazione, iniziata nel 1820, Ł. ha avuto sviluppo rapidissimo, fino a divenire il centro di un importante distretto tessile che, a sua volta, ha indotto lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (7734 ab. nel 2007), nel Canton Ticino, a 238 m s.l.m., sul confine con l’Italia (al di qua della frontiera, in Italia, Pontechiasso). Stazione di dogana sulla ferrovia [...] del Gottardo. Attività industriali nei settori metallurgico, del tabacco, del vetro e dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria meridionale, sul fiume Ogun, a 7° 8′ N. e a 3°25′ E. Dista 89 km. da Lagos, cui è congiunta da una ferrovia che fu inaugurata nel 1898, e che ora prosegue verso il N. fino a raggiungere [...] Kano, nella Nigeria settentrionale. La città è chiusa da un terrapieno lungo 30 km. e alto da 2 a 3 m., e da un fosso profondo 3 m. Ha case basse e costruite per lo più di fango, vie strette, numerosi ...
Leggi Tutto
PARABIAGO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese della Lombardia in provincia di Milano; sorge sulla destra dell'Olona, 23,5 km. a NO. di Milano, a cui è congiunto anche da ferrovia (Milano-Arona). [...] È un importante centro d'industrie (tessili, suntuarie, meccaniche, del legno, alimentari; in complesso 248 esercizî con 4142 addetti). Il comune (14, 16 kmq.) contava 4196 ab. nel 1861, 6693 nel 1901 ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] da vegetazione (querce e olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato.
In alcune stazioni preistoriche dell’età del Ferro (Monte Puntiglio, Pietra Panetta, Morrone dell’Eremita), esistono depositi ...
Leggi Tutto
NEWPORT (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città della Rhode Island, capoluogo della omonima contea, nello stato di Rhode Island (Stati Uniti), sorge sulla costa orientale della Narragansett Bay e dista [...] per ferrovia 111 km. da Boston e 265 da New York. La sua popolazione sale da 6716 ab. nel 1790 a 9563 nel 1850; a 22.441 nel 1900; a 27.149 nel 1910; a 30.255 nel 1920, per scendere a 27.612 nel 1930. Nel 1930 la composizione etnica era la seguente: ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Reggio nell'Emilia. Il centro capoluogo è situato a 131 m. s. m a 17 km. da Reggio; è stazione della ferrovia Reggio-Ciano e conta 2344 ab. Il comune si distende in terreno piano [...] e fertile (28,05 ettari); produce cereali, canapa, gelsi, viti e pascoli, onde è sviluppato l'allevamento del bestiame bovino e larga la produzione dei formaggi. Ha 6190 ab., di cui 4602 vivono accentrati ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] popolazione residente nel 1932 (739 su 6.173) a quasi un terzo nel 1938 (3.373 su 10.952)(79).
Al di là della ferrovia, a Mestre, la crescita avveniva con ritmi analoghi: 22.120 abitanti nel 1921, 53.937 nel 1931, 65.658 nel 1936(80). Mentre nell ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti.
Monumenti. - La cattedrale, [...] del secolo VI, incendiata nel 1105, conserva di questa epoca la cripta (i capitelli) e una parte delle torri della facciata. Di un secondo periodo (secolo XII) sono le arcate della navata con la fronte ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...