ORECHOVO-ZUEVO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, formata nel 1917 dall'unione dei centri di Orechovo e Zuevo. Sorge 80 chilometri ad E di Mosca, [...] sulla ferrovia Mosca-Gor′kij, presso il nodo con la linea Aleksandrov-Egor′evsk, sul fiume Kljaz′ma, in una regione di campicoltura con produzione di segala, grano e soprattutto lino e canapa. In seguito all'attuazione dei piani quinquennali di ...
Leggi Tutto
SALENTINA Comune della provincia di Lecce. Il centro capoluogo è posto a 37 m. s. m., nella parte di mezzo dell'istmo salentino, sulla ferrovia Novoli-Francavilla e sulla carrozzabile che va da Lecce a [...] Taranto; ha 7275 ab. (7756 nell'intero comune). Le campagne (50,28 kmq.) sono coltivate a cereali, a tabacco e a legumi, ed è molto fiorente il mercato settimanale di prodotti agricoli. Guarda la piazza ...
Leggi Tutto
MANSFIELD (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città del Nottinghamshire (Inghilterra), situata a O. della foresta di Sherwood, sul fiume Maun subaffluente del Trent; dista 24 km. da Nottingham ed è collegata [...] alla ferrovia Nottingham-Sheffield e Nottingham-Lincoln. Attivo centro industriale, ha visto salire la sua popolazione da 15.250 ab. nel 1901 a 46.075 nel 1931. La città possiede edifici notevoli fra i quali la chiesa di St Peter in early Norman e in ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] Nel 1925 contava 4750 ab. L'industria vi è rappresentata da fabbriche di oggetti di gomme, macchine, ecc., e da stamperie.
Menzionata per la prima volta nel 1158, e dal tempo di Federico Barbarossa feudo ...
Leggi Tutto
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce, sulla Warta (affuente dell'Oder), distante 231 km. da Varsavia, sulla ferrovia Varsavia-Vienna. Nell'anno 1827 aveva 5000 ab.; nel [...] 1890, 27.000, e secondo il censimento del 1921 ne contava 80.600. La parte della città che giace ai piedi del Jasna Góra, un colle alto 286 m., si chiama Częstochowa nuova; la parte orientale, chiamata ...
Leggi Tutto
LOUTH (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città nel Lincolnshire (Inghilterra), sul fiume Ludd da cui prese il nome (Ludes, Loweth) a 40 km. a nord-est da Lincoln; è stazione della ferrovia Boston-Grimsby. [...] Possiede edifici notevoli tra cui la chiesa di S. Giacomo ultimata circa il 1515, in stile "perpendicular", con un campanile alto circa 90 m. che è uno dei più begli esemplari di edifici religiosi della ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Londra nel 1815, morto il 18 ottobre 1902. Dopo aver costruito alcune ferrovie nell'Inghilterra, venne nel 1852 in Italia a costruirne altre per conto dell'impresa Brassey. Considerò [...] Svizzera, nell'Inghilterra, nel Brasile e nella Nuova Zelanda. Al F. sono dovuti ancora un tipo di ferrovia sospesa usato in alcuni trasporti minerari e ferrovie militari da campo studiate per il Ministero della guerra inglese, nel 1875 e nel 1874. ...
Leggi Tutto
GONAÏVES (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Cittadina della repubblica di Haiti, capoluogo della provincia dell'Artibonite. Sorge in fondo a un'insenatura del golfo della Gonave e ha circa 12.000 abitanti. [...] Una ferrovia la unisce a Hinche (1500 ab.), al centro di una delle zone più fertili della repubblica. A Gonaïves fu imbarcato per la Francia il generale ribelle negro Toussaint Louverture; il 1° gennaio 1804 vi fu proclamata l'indipendenza di Haiti. ...
Leggi Tutto
ICHINOMIYA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (70.279 ah. nel 1940; 157.019 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi, 24 chilometri a NO di Nagoya, [...] su ferrovia. Posta nella parte centro-settentrionale della pianura di Nobi, attraversata dai fiumi Nagara e Kiso, è compresa nel più importante distretto di industrie tessili del Giappone, alla cui attività partecipa con fabbriche di tessuti di ...
Leggi Tutto
MERCEDES (A. T., 160-161)
Città dell'Argentina, in provincia di Corrientes, capoluogo di dipartimento (che ha 25.800 ab.). È situata a 95 m. s. m., e conta 18.000 ab. Vi passa la ferrovia Buenos Aires-Corrientes [...] (838 km. dalla capitale argentina) ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...