. Centro petrolifero (circa 7.000 ab.) dell'Arabia Saudita, sul Golfo Persico. Situata 14 km a SE di Dammam, è sede dell'organizzazione petrolifera per lo sfruttamento dei vicini giacimenti del minerale [...] ed è capolinea della ferrovia per ar-Riyād e dell'oleodotto transarabico. Ha moderni impianti per la prima depurazione del petrolio. Aeroporto e base aerea statunitense. Il petrolio è l'unica risorsa economica di D., e il centro deve essere rifornito ...
Leggi Tutto
Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] e al paesaggio americano: case isolate presso una ferrovia o in riva al mare, pompe di benzina deserte, immagini notturne di città, interni di alberghi con gente immobile e in attesa. Lo stile è profondamente realista, ma lascia una sensazione di ...
Leggi Tutto
Termine di uso generale nelle marine mercantili per designare le zone dei porti sistemate a banchina, dove le navi da carico o da passeggeri possono affiancarsi a terra e compiere direttamente ogni operazione [...] di carico e scarico. Collegati con la ferrovia, i d. sono attrezzati per la custodia e per quant’altro è necessario al movimento delle merci.
La loro origine risale alle repubbliche marinare italiane, ma il loro sviluppo è avvenuto soprattutto in ...
Leggi Tutto
Colón Città del Panamá (già Aspinwall; 53.218 ab. nel 2000). È capoluogo della omonima provincia (231.400 ab. nel 2005). Fu fondata nel 1849 sull’isola di Manzanillo (Mar Caribico), poi unita al continente [...] al tempo della costruzione della ferrovia che dal 1855 congiunge C. con Panamá. Possiede un porto importante, situato presso l’imbocco settentrionale del grande canale interoceanico, con traffici soprattutto di transito. Zona franca, è dotata di ...
Leggi Tutto
Regione dell’India (46.000 km2), amministrativamente inclusa nello Stato di Maharashtra. Si produce specialmente cotone; coltura favorita dalla terra nera (regar) che copre la depressione mediana. Il settore [...] industriale più attivo è il tessile. La regione è attraversata dalla ferrovia che unisce Mumbai con il Bengala.
Il B. fu uno dei 5 reami musulmani del Deccan, fondato nel 1484; nel 1572 fu annesso all’Impero mongolo; conquistato dal reame di ...
Leggi Tutto
Nato a Spilimbergo il 19 marzo 1794, morto ivi il 16 luglio 1858. Ufficiale, prima nell'esercito del Regno italico, poi in quello austriaco, abbandonò la vita militare per applicarsi all'ingegneria. Dirigeva [...] la costruzione della ferrovia Lubiana-Vienna, allorché scoppiarono i moti del 1848, ai quali prese viva parte. Fu con Manin e l'ammiraglio Graziani uno dei triumviri della repubblica veneziana e partecipò alla epica difesa di Venezia. Per aver ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] bacologico rinomato, Racconigi è situata sulla strada nazionale, che unisce Torino (da cui dista 39 km.) con Cuneo e sulla ferrovia statale, che proviene pure da Torino e, biforcandosi a Fossano, porta a Cuneo e a Savona. È servita anche da numerose ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] S. Giorgio). È nella provincia di Ascoli, mandamento di Amandola, diocesi di Fermo; possiede un ospedale, un acquedotto, due monti frumentarî, una cassa di risparmio (1862). In prossimità di Amandola vi ...
Leggi Tutto
HANG-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] a cui è collegata con una ferrovia; un'altra ferrovia la collega con Ning-po. Ha circa mezzo milione di ab.; fu capitale dell'antico stato di Yüeh nel sec. V a. C. Il suo periodo di maggior splendore fu durante la dinastia Sung, quando era capitale e ...
Leggi Tutto
GALLIATE (A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara, sulla sponda destra del Ticino, a 154 m. s. m., sulle alluvioni terrazzate. È unito con strada rotabile (percorsa da un servizio [...] automobilistico), tramvia a vapore e ferrovia (Busto Arsizio-Novara) con Novara. Ha notevole importanza industriale: nel 1927 aveva 201 esercizî e 3376 persone occupate, di cui 2400 nelle industrie tessili. A breve distanza, a nord, scorre il Canale ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...