Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima [...] il porto superò in importanza quello di São Vicente. La fortuna di S. fu soprattutto dovuta allo sviluppo assunto nel 19° sec. dalla coltivazione del caffè nello Stato di San Paolo e alla costruzione della ferrovia attraverso la Serra do Mar (1867). ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] per un nuovo sforzo della 2ª contro le organizzazioni difensive oltre Gorizia.
Questo ebbe inizio il giorno 14, da Plava alla ferrovia di Val Vipacco, e si protrasse fino al giorno 17, senza risultati d'importanza. Il nemico, omiai, aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] comprendente parte del Chahar e l'Ho-pei orientale, tra la Grande Muraglia e una linea passante poco a nord della ferrovia Pechino - T'ien-tsin. In questa zona l'ordine pubblico doveva essere assicurato dai Cinesi, ma era riconosciuto al Giappone il ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'India, nel distretto di Puri (Bengala), 400 km. a SO. di Calcutta, 20°15′ N. e 85°50′ E., poco lungi dalla ferrovia costiera Calcutta-Madras. Contava nel 1901 appena 3053 ab. È nota [...] soprattutto per i famosi templi del sec. XIII (i più celebri sono quelli di Ananta Bāsudeva, di Lingarāj, di Bhāskareswar), dedicati al culto di Śiva.
Questi templi sono tra i migliori esempî dello stile ...
Leggi Tutto
Città costiera del Chile settentrionale, presso il nuovo confine col Perù. È costruita molto regolarmente, con le strade dirette da N. a S. e da E. a O., ai piedi di una collina che cade a picco sul mare [...] fu ultimata nel 1913; è lunga 438 km. (di cui 206 in territorio chileno) e sale a oltre 4000 m. di altezza. Un'altra ferrovia unisce Arica a Tacna. I dintorni della città, che è soggetta a clima molto caldo e secco, sono aridi e poveri di vegetazione ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Landes, a 12 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour: sulla riva destra è il sobborgo di Le Sablar, nel quale si trova [...] da questa linea quella che per la valle del Pau va a Pau e prosegue per Lourdes e Tarbes; Dax è inoltre unita per ferrovia a Mont-de-Marsan e ad Azur. Nel 1926 contava circa 12.400 abitanti.
Monumenti. - Esistono ancora dei resti di mura gallo-romane ...
Leggi Tutto
KIRKCUDBRIGHT (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Capoluogo della contea omonima, in Scozia, a 155 km. a SSO. di Edimburgo sull'estuario del Dee, a circa 9 km. al mare alla testa di un [...] braccio della ferrovia da Dumfries a Stranraer e Port Patrick; è unita a Liverpool da un regolare servizio marittimo. L'antica forma del nome è Kilcudbrit, dal gaelico Cil Cudbert (la cappella di Cudberto). Possiede una bella chiesa parrocchiale e le ...
Leggi Tutto
LUTON (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Città del Bedfordshire (Inghilterra), posta sul Lea, alfluente di sinistra del Tamigi, in una stretta valle sul fianco meridionale dei Chiltern Hills a circa 48 km. [...] a NO. di Londra; è stazione della ferrovia Londra-Bedford. Nel 1931 aveva una popolazione di 68.526 ab. (60.266 nel 1921). Tra i suoi edifici va ricordata la chiesa di St Mary; essa è in stile "decorated" con parti anche in "early English" e " ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, del vilāyet di Smirne, situata ai piedi del Mahmuddaǵ (Tommus), nella valle del Kücük Menderes o Piccolo Meandro. Nell'ottobre 1927 aveva 9500 abitanti. È unita a Smirne con la [...] ferrovia inglese Smirne-Aydïn, che ha una diramazione nella valle del Piccolo Meandro (tronco Torbalï-ÖdemiŞ) e dista dal grande porto anatolico km. 76,5. La popolazione di tutto il kazà è di 25 mila ab. L'abitato è a 106 m. sul mare, in un'ampia ...
Leggi Tutto
LIBARNA (Libarna, Λιβαρνά)
G. Monaco
Città romana della Liguria sulla via Postumia a metà percorso tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). Della città, posta sulla riva sinistra della Scrivia, si conservano [...] gli avanzi, presso la strada nazionale e la ferrovia, tra Arquata e Serravalle Scrivia (Alessandria). L'abitato, forse preromano, acquistò dal sec. Il a. C. grande importanza commerciale e militare come nodo stradale. Municipio dal 45 a. C., risulta ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...