Ingegnere austriaco di origine italiana (Venezia 1802 - Vienna 1860). Esplicò la sua attività nel campo delle costruzioni ferroviarie, prima con le ferrovie del Lombardo-Veneto, poi con la Nordbahn, quindi [...] con la Staatsbahn per la quale rete progettò e diresse la costruzione, terminata nel 1854, della linea del Semmering, splendido esempio di ferrovia di montagna. ...
Leggi Tutto
ach-Chéliff Città (180.000 ab. circa) dell’Algeria, a sinistra del fiume Chéliff, 170 km a SO di Algeri (fino al 1980 denominata al-Asnam). Centro commerciale di una zona fertile e irrigua (cereali, vino, [...] agrumi, cotone). Importante nodo stradale sulla ferrovia Algeri-Orano. Capoluogo della provincia omonima.
Fu fondata nel 1843 da T. Bugeaud sul luogo del romano Castellum Tingitanum di cui si conservano alcuni resti. ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] alla località mineraria di Morococha sale ancora un po' più su, fino a 4835 m., 25 metri più alta del M. Bianco; è la ferrovia più elevata del mondo). A N. dell'11° lat. la Cordigliera si apre in tre catene, la Cordillera Negra (4300-4800 m.), la ...
Leggi Tutto
PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] in mezzo a una pianura abbondantemente irrigata dalle acque del Mijares, condottevi da un acquedotto arabo, e fertilissima di agrumi e altre frutta meridionali e ortaglie. È ben costruita, con larghe strade, ...
Leggi Tutto
RIBEIRÃO PRETO (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città dello stato di São Paulo, nel Brasile meridionale, situata a NO. della capitale dello stato da cui dista circa 300 km. in linea d'aria e a cui è [...] collegata dalla ferrovia Mogyana. Con i suoi 150.000 abitanti (valut. 1932), è il terzo municipio paulista e deve il suo sviluppo del tutto recente - fu elevato a città soltanto nel 1890 - alla fertilità del suo territorio, dove s'incontrano vaste ...
Leggi Tutto
Città del Tennessee, capoluogo della contea di Hamilton, nel medio bacino del Tennessee River, a 35°4 N. e a 85°14′ O.; è situata a 208 m. s. m. e dista per ferrovia 240 km. da Nashville, la capitale dello [...] stato.
La temperatura media annua è di 15°,6: il mese più caldo è il luglio con 26°,1; il più freddo il gennaio con 5°. La piovosità media annua è intorno ai 1300 mm., distribuita in ogni mese dell'anno ...
Leggi Tutto
NERČINSK (A. T., 103-104)
INSK Città della Siberia orientale, con 6700 ab. (1926), situata sul fiume Nerča non lungi dalla confluenza di questo nello Šilka. I suoi dintorni sono ricchi di minerali (oro, [...] argento, piombo e mercurio). È congiunta con la ferrovia dell'Amur (Karimsk-Chabarovsk) da un breve tronco. Un tempo Nerčinsk fu celebre quale luogo di deportazione. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (Rio Grande do Sul) presso il confine con l'Uruguay, a 54°5′ long. O. e 31°20′ lat. S., a 235 m. s. m.: ab. (1920) 24.424 (46.298). È congiunta con ferrovia a Rio Grande ed è mercato [...] importante di bestiame ...
Leggi Tutto
A m. 1181, domina verso O. il bacino di Belviso (Adda) e verso oriente la valle di Corteno (Oglio). È attraversato da una carrozzabile, che, partendo da Tresenda, per Aprica, Cortenedolo, giunge ad Edolo, [...] e allaccia la ferrovia valtellinese (Sondrio-Tirano) con quella della Val Camonica. ...
Leggi Tutto
(ted. Puschlav) Centro della Svizzera sud-orientale (3490 ab. nel 2007), nei Grigioni, situato a 1011 m s.l.m. nella valle omonima, situata a sua volta nel versante alpino meridionale (bacino dell’Adda). [...] La valle, solcata dal fiume Poschiavino, è percorsa dalla ferrovia Tirano-P.-St. Moritz; gli abitanti parlano italiano. ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...