Città della Siberia occidentale, capoluogo del distretto omonimo, aggregato alla provincia dell'Altal. È situata sulla Bija, presso la confluenza con la Katunia all'inizio del corso dell'Ob. È raggiunta [...] da una diramazione della ferrovia transiberiana, che si stacca da Novo Sibirsk e passa per Barnaul. Conta circa 29.000 ab.; il distretto ne conta 300.000. L'agricoltura e l'allevamento costituiscono l'occupazione principale degli abitanti; assai ...
Leggi Tutto
Comune agricolo e commerciale della Sicilia occidentale, nella provincia di Palermo, con 8030 ab., tutti agglomerati nel centro urbano, che è situato a 18 km. a sud da Corleone, ed ha la stazione sulla [...] ferrovia Corleone-San Carlo. Il paese, posto alle falde sud-occidentali del M. Triona a 663 m. s. m., ripete le sue origini al periodo della denominazione musulmana nell'isola. Al tempo delle dominazioni normanna, sveva ed angioina subì varie vicende ...
Leggi Tutto
UGIGI (Ujiji; A. T., 118-119)
Enrico MONALDINI
Centro abitato del Territorio del Tanganica, situato sulle rive orientali del lago Tanganica a 4° 55′ di lat. sud e a 29° 40′ di long. E., 7 km. a sud di [...] Kigoma, capolinea della ferrovia proveniente da Dar es-Salām. Ha clima poco salubre e conta circa 25.000 ab. (1936), per lo più Suahili originarî della costa. Nei suoi dintorni si coltiva la palma da olio.
Nel sec. XIX si erano stabiliti a Ugigi ...
Leggi Tutto
Città dell'Australia (Nuova Galles del sud) sul Darling, a 2250 km. dalla confluenza col Murray e 825 km. da Sydney, 3003′ lat. S., 145° 58′ long. E., 140 metri s. m. È capolinea della ferrovia nord-occidentale [...] che parte da Sidney e dovrà attraversare il continente fino a Darwin. Il Darling è durante i mesi invernali navigabile fino nei pressi della città, costruita a scacchiera su una terrazza del fiume; contava ...
Leggi Tutto
Abidjan
Principale metropoli della Costa d’Avorio, situata nel S-E del paese. Include vari insediamenti (Plateau, Cocodi, Treichville, Adjam ecc.) sulla laguna Ébrié e lungo la costa atlantica. Succeduta [...] a Bingerville come capitale coloniale (1935), crebbe grazie a infrastrutture come la ferrovia (A.-Bobo Dioulasso) e il porto (apertura del canale Vridi, 1950), conoscendo dopo l’indipendenza (1960) una sensazionale espansione (da 50 mila abitanti nel ...
Leggi Tutto
Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] dei tabacchi nel Montenegro e nel 1905 la società Antivari, da lui fondata, ottenne l'appalto per la costruzione della ferrovia Antivari-Vir Pazar. In Italia fondò la Società adriatica di elettricità, destinata a diventare uno dei più potenti gruppi ...
Leggi Tutto
Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale del Golfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] dell’Intesa inviarono truppe nel porto di M. per contrastare il tentativo tedesco di prendere il controllo delle ferrovie di Kola-Pietrogrado e Arcangelo-Vologda-Mosca, attraverso le quali passavano i rifornimenti alleati per gli eserciti russo ...
Leggi Tutto
Sawakin Cittadina del Sudan (43.000 ab. ca. nel 2008), nello Stato di al Bahr al Ahmar. Già principale sbocco marittimo del Sudan sul Mar Rosso e centro del traffico con l’Arabia, fu poi sostituita da [...] Bur Sudan, cui è congiunta da ferrovia (45 km). È stazione di quarantena per i pellegrini della Mecca.
Negli anni 1883-84 la città fu base di operazioni delle truppe inglesi contro i dervisci e in quell’occasione fu fortificata; intorno a essa ‛ ...
Leggi Tutto
(fino al 1935 Ščeglovsk) Città (520.011 ab. nel 2008) della Federazione Russa, nel bacino di Kuzneck, sul f. Tom′. Fondata nel 1916, è divenuta dopo il 1932 uno dei principali centri minerarî del bacino [...] carbonifero di Kuzneck. Stazione di un ramo della ferrovia transiberiana e porto fluviale, è capoluogo dell'oblast′ omonima (95.500 km2 con 2.823.539 ab. nel 2008) che abbraccia la media valle del f. Tom′. Tanto K. quanto la sua oblast´ nel corso ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] del 16 maggio 1925); Mong-tze con 44.000 ab.; Sze-mao, sulla via del Laos e del Siam, aperte al commercio europeo.
Una ferrovia a scartamento di 1 m. tra Yün-nan e il Tonchino, con un forte traffico, e una linea automobilistica tra Yün-nan e Ta-li ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...