GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero Landini
Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] Río de las Vacas; è allacciata per mezzo di ferrovia con Puerto Barrios sull'Oceano Atlantico e con S. José sul Pacifico, con il Messico e il Salvador. Servizî regolari di navigazione aerea la collegano con Flores (Petén) e con Huehuetenango. È ...
Leggi Tutto
Rhodes, Cecil John
Imprenditore e politico sudafricano (Bishop’s Stortford 1853-Muizemberg, Sudafrica, 1902). Di nascita britannica, fu figura di primo piano dell’imperialismo coloniale britannico in [...] Africa. Emigrato in Sudafrica ottenne concessioni minerarie (fondò la De Beers nel 1888) e finanziò la ferrovia Città del Capo-Kimberley. Creò la British South Africa company (1899) che con proprie milizie si espanse nelle regioni a nord del fiume ...
Leggi Tutto
Vancouver
Città del Canada, nella Columbia Britannica. Originariamente insediamento di boscaioli, iniziò a svilupparsi negli anni Sessanta del 19° sec. quando divenne una tappa della corsa all’oro sui [...] fiumi Fraser e Caribou; si trasformò poi in un importante centro portuale e commerciale grazie alla ferrovia transcontinentale (1887). Fu meta di migrazioni euroamericane e asiatiche. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica dei trasporti, recipiente di elevata capienza, forma parallelepipeda e dimensioni standardizzate, con pareti di lamiera metallica apribili e provviste di chiusure stagne resistenti alle intemperie. [...] soprattutto per trasporti marittimi (nelle navi portacontainer; v. fig.), ma sono anche usati nei trasporti terrestri per ferrovia o su strada ordinaria; riempiti di merci sfuse, hanno il vantaggio di poter essere facilmente accatastati e manovrati ...
Leggi Tutto
Città della Russia (271.112 ab. nel 2009), capitale della Repubblica autonoma di Karelija (➔ Carelia), situata sulla sponda occidentale del Lago Onega. Il suo nome significa «officina di Pietro», perché [...] Pietro il Grande ne aveva fatto (1703) un centro industriale con fonderie e officine. Stazione della ferrovia di Murmansk, è sede di industrie meccaniche, navali, del legno e alimentari. Durante la Seconda guerra mondiale fu occupata dalle truppe ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Taranto, sul fianco delle Murge meridionali, a 245 m. s. m.; è per due terzi circondato da un profondissimo burrone, che prende per l'appunto il nome di "gravina di Castellaneta". [...] La ferrovia, diretta a Taranto, sorpassa la gravina con un ardito viadotto, lungo 202 e alto sul fondo 75 m. Il comune di Castellaneta conta 9445 ab., di cui 8104 nel centro e gli altri nelle case sparse. Il suo territorio (244,20 kmq.) scende dalle ...
Leggi Tutto
Città del Guatemala, capoluogo di dipartimento, situata a 1295 m. s. m., sulle rive del lago omonimo, che ha 12 km. di lunghezza per 5 di larghezza massima. Dista 18 km. dalla capitale dello stato, Guatemala, [...] ed è toccata dalla ferrovia Puerto Barrios-S. José. La sua popolazione (circa 12.000 ab.) è costituita prevalentemente d'Indiani e mulatti, che un tempo si occupavano della raccolta della cocciniglia, ed ora, soprattutto, della coltivazione del caffè ...
Leggi Tutto
GUALEGUAY (A. T., 160-161)
Città della Repubblica Argentina, capoluogo di dipartimento (5288 kmq. e 30.000 ab.) nella provincia di Entre Ríos. È situata a 12 m. s. m. sulla riva destra del Río Gualeguay, [...] affluente del Paraná; ha un porto fluviale (Puerto Ruiz) distante circa 10 km. e unito a essa da una ferrovia. Gualeguay si trova al centro di una regione agricola assai ricca; i suoi abitanti, circa 18.000, si occupano soprattutto di commerci. È ...
Leggi Tutto
GERLACH, Heinrich
Maria Piazza
Geologo, nato a Madsfeld in Vestfalia nel 1822 e morto nel 1872 a Längi sull'Oberwald. Fu nel 1850 nominato direttore delle miniere di nichel, rame e cobalto di Grimentz [...] nel Vallese e in seguito studiò accuratamente, per conto della compagnia della ferrovia del Sempione, tutte le miniere della regione. Eccellenti le sue Penninischen Alpen, Zurigo 1869. ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] e l’Asia centro-meridionale (vi fanno capo arterie stradali da Beirut, Damasco, Mossul, Bassora e Teheran e vi passa la ‘ferrovia del Tauro’). Già centro commerciale e sede di numerosi impianti industriali, la città, dopo il conflitto con l’Iran, la ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...