Città (1.827.700 ab. nell'intero agglomerato urbano a una stima del 2007) del Vietnam, situata sulla costa del Tonchino sul delta del Fiume Rosso. Il porto, scalo marittimo di Hanoi e sbocco naturale di [...] un vasto bacino fluviale e di tutto lo Yunnan cinese (ferrovia per Kunming), è bene attrezzato e dotato di notevoli opere di difesa dall'insabbiamento, ed è il più importante della regione. La città è un attivo centro industriale con stabilimenti ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Ferrara 1920 - Milano 2002). Ha studiato al conservatorio di Milano, perfezionandosi poi a Salisburgo con P. Hindemith. Direttore artistico del Teatro alla Scala (dal 1968 al 1971) [...] e poi del Regio di Torino, insegnò composizione al Conservatorio di Milano. È autore delle opere teatrali Ferrovia sopraelevata (1955), Una domanda di matrimonio (1957), Il canto del cigno (1957), La riva delle Sirti (1958), Procedura penale (1959), ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] di Chang Ch'un (Hsin-king)" e passassero in proprietà comune della Cina e dell'URSS. Lo sfruttamento della ferrovia doveva essere affidato ad una società sino-sovietica nella quale i due governi avrebbero avuto una rappresentanza paritetica. L'URSS ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] interni. La città e il suo porto si riebbero un poco, solo dopo il loro collegamento con Vologda per mezzo della ferrovia. Al tempo della guerra mondiale, Arcangelo ebbe per la Russia una grande importanza, come unico porto per le relazioni con gli ...
Leggi Tutto
RIPOLL (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] il fiume Fresser. Vi passa la ferrovia internazionale Barcellona-Puigcerdá-Tolosa. È celebre per il monastero benedettino di Santa Maria, la fondazione del quale, in un luogo dove già anteriormente esisteva un santuario della Madonna, si fa risalire ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, situata a 24 m. s. m., sul Po, di fronte a Viadana, a cui è unita da un ponte di chiatte. Ha 1344 ab. È stazione della ferrovia Parma-Suzzara. Notevole sulla [...] piazza maggiore della cittadina una statua colossale di Ercole dissepolta nei pressi e fatta erigere dal duca Rinaldo I (1724).
Il comune (24 kmq.) di Brescello, tutto in pianura, produce cereali, uva ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA Sabauda (già Villa Piemonte)
Piero LANDINI
Centro dell'alta pianura piemontese, nella provincia di Torino, a breve distanza dalla sponda sinistra del Po, a 253 m. s. m.; contava 3512 ab. [...] nel 1931, ed ha notevole importanza agricola e commerciale; è servita dalla ferrovia che da Torino (km. 43) porta a Saluzzo (km. 18) e a Cuneo (km. 51) e dalla linea automobilistica Barge-Racconigi (km. 30 e 20 rispettivamente). Il comune copre una ...
Leggi Tutto
SERIATE (A. T., 20, 21, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Borgo e comune della Lombardia, in provincia di Bergamo. Il centro (5.235 ab. nel 1931) sorge a 248 m. s. m., sulla sinistra del Serio, dove questo è [...] attraversato dal ponte della rotabile (e ferrovia) Bergamo-Brescia, e ha origini antiche (se ne ha ricordo fin dal sec. XII). Oggi ha aspetto moderno; il suo recente sviluppo si deve essenzialmente all'impianto delle industrie, fra le quali vanno ...
Leggi Tutto
STALINABAD (già detta Djušambè; A. T., 93-94)
Giorgio Pullè
Città dell'Asia centrale russa, capitale della Repubblica federata dei Tagiki (Tagikistan). Essa fu in origine un piccolo villaggio o ikšlak, [...] mentre ora è una città di 42.200 ab. (1934), dal 1928 congiunta per ferrovia a Termez e Buchara; servizî regolari automobilistici la collegano poi ad altre località della vallata del Hissar. Le comunicazioni con Mosca si fanno per via aerea. La ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] montano, soprattutto sull’Altopiano di Asiago, e quello termale, a Recoaro Terme. La rete delle comunicazioni poggia sull’autostrada e sulla ferrovia Milano-Venezia e su una serie di assi minori che collegano i centri pedemontani con la pianura. ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...