Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'università di Pisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti [...] e manifatture di Parigi. Collaborò alla costruzione della ferrovia da Parigi a Mulhouse, poi rivolse ogni sua attività allo studio della trazione funicolare sulle forti pendenze. Un primo tipo di funicolare, da lui ideato nel 1861, trovò impiego per ...
Leggi Tutto
LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] e testa di linea del tronco che vi s'innesta da Pontassieve. Antico borgo d'origine medievale, possesso dei vescovi di Firenze passato nel sec. XIII al comune fiorentino e da quello fortificato, cresciuto ...
Leggi Tutto
PASCO Città del Perù, capitale del dipartimento di Junín, con 15.000 ab. (1927). Ha case basse e strade strette e tortuose. È situata a 180 km. a NE. di Lima (con la quale è unita da una ferrovia che passa [...] per Oroya), sull'altipiano omonimo detto anche Nudo de Pasco, nel cuore della cordigliera andina; l'altipiano rappresenta un attivo distretto minerario; e delle industrie minerarie vive appunto Cerro de ...
Leggi Tutto
GODESBERG (o Bad Godesberg
Bruno NICE
Città (63.613 ab. nel 1959) della Germania Occid., nel Land Renania settentrionale - Vestfalia, posta a 65-200 m. s. m., sulla sin. del Reno, 8 km a sud di Bonn, [...] di cui è praticamente un sobborgo (staz. sulla ferrovia Colonia-Coblenza, scalo sul Reno, traghetto per l'autostrada Colonia-Francoforte sulla destra del fiume). Rinomata fino dall'epoca romana per le sue acque ferruginose, ricca di giardini, di ...
Leggi Tutto
NAN-CH'ANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale della provincia del Kiang-si, con una popolazione di circa 300 mila abitanti, situata nel centro di una pianura alluvionale. Era costruita [...] di Kiu-kiang, sul Yang-tze kiang, il solo porto della provincia aperto al commercio europeo. È in progetto il prolungamento della ferrovia fino a Canton. La città è un centro di cultura ed è ricca di memorie storiche. Un principe della dinastia T'ang ...
Leggi Tutto
PASOEROEAN (pron. Pasuruan; A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città giavanese sullo stretto di Madura, antica capitale del regno di Soerapati. Ancora mezzo secolo fa essa era la quarta per importanza [...] tra le città giavanesi, ma oramai è in declino, specie dopo l'apertura della ferrovia Soeraba) a-Malang. La popolazione era di 38.800 abitanti nel 1882, e si aggirava sui 20.000 nel 1930. La città è ricca di belle case europee e di lussuose ville, ...
Leggi Tutto
TRIM (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Cittadina dello Stato libero d'Irlanda capoluogo della contea di Meath (provincia di Leinster), 45 km. a ONO. di Dublino. Situata sulla riva sinistra del Boyne, è [...] mercato agricolo di qualche importanza con attivo commercio in cereali. Ha stazione sulla ferrovia Kilmessan-Athboy, diramazione della Old Castle-Clonsilla. Nel 1926 contava 1325 ab. ...
Leggi Tutto
(ingl. Victoria Falls) Cascate con le quali lo Zambesi, a circa 900 m s.l.m., salta nel suo corso medio un gradino alto circa 120 m e largo 1700. Il corso del fiume è incassato in una gola, sormontata [...] da un ponte sul quale passa la ferrovia che collega la Repubblica Democratica del Congo con la Repubblica Sudafricana, attraverso lo Zambia e lo Zimbabwe. Lungo il fiume, nello Zimbabwe, si trova il Victoria Falls National Park, di notevole interesse ...
Leggi Tutto
Sobborgo sud-orientale della città di Resistencia (Argentina settentrionale) e porto fluviale utilizzato per traffici di legname e cotone, sul fiume Paraná, di fronte alla città di Corrientes.
Nel 1963 [...] la Bolivia ottenne l’assegnazione da parte del governo argentino di una zona libera nel porto (collegato per ferrovia alle città boliviane di La Paz e Santa Cruz), disponendo così di uno sbocco sull’Atlantico. ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] stesso a 87 km. nell'interno) e di Matadi (63 km. da Boma, ove cessa la navigazione marittima e principia la ferrovia per Léopoldville), con Bordeaux, con Lisbona e con gli altri principali porti europei. Nel 1928 entrarono nel porto di Boma 315 navi ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...