POONA (pron. Puna; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Città dell'India inglese, nella provincia di Bombay, posta a 190 km. SE. da questa città, a 564 m. s. m., presso le pendici orientali dei Gathi Occidentali, [...] non lontana dal passo di Bhor valicato dalla ferrovia Bombay-Madras, in un altipiano quasi privo d'alberi, coltivato intensamente a cereali, arido, ma abbastanza fertile. La città indigena, che è stata per lungo tempo sede dei Peshwa, capi dei ...
Leggi Tutto
SRIJEMSKI KARLOVCI (magiaro Karlócza; ted. Karlowitz; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina della Sirmia, ora compresa nel Banato del Danubio (Iugoslavia), una decina di km. a SE. del capoluogo Novisad. [...] È situata sulla Drava ai piedì delle pendici orientali della Fruška Gora. Toccata dalla ferrovia da Petrovaradin a Belgrado e dalla navigazione sulla Drava, è modesto centro agricolo-commerciale, cui conferiscono interesse specialmente i prossimi ...
Leggi Tutto
OLT (Aluta; A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Fiume della Romania, affluente di sinistra del Danubio. Nasce a breve distanza dal MureŞ, sul versante occidentale dei Carpazî Moldavi, percorre la Transilvania [...] meridionale, attraversa le Alpi Transilvaniche al Passo di Torrerossa (Turnu RoŞu, 352 m.), percorso dalla ferrovia Râmnicul Vâlcea-Sibiu, e sfocia nel Danubio dopo un corso di 556 km., navigabili per gli ultimi 50. Il corso superiore dell'Olt, ...
Leggi Tutto
MERCEDES (A. T., 157-158)
Città dell'Uruguay, situata sulla riva sinistra del Río Negro, 35 km. a monte della confluenza di questo col Río Uruguay, capoluogo del dipartimento di Soriano. Fu fondata nel [...] 1781 e conta (1932) 16.000 ab. È congiunta per mezzo di una ferrovia lunga 300 km. alla capitale uruguayana, Montevideo, e mediante una carrozzabile di 33 km. a Fray Bentos. ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] Sugana (di nobile famiglia, che aveva donato allo Stato italiano la ferrovia monobinario da cui prese il nome l’omonima valle trentina) il 20 marzo 1876, quando aveva ormai 19 anni. Si fecero varie ipotesi su un simile ritardo, ma pare assodato che i ...
Leggi Tutto
Paderno d’Adda Comune della prov. di Lecco (3,6 km2 con 3826 ab. nel 2008), situato a 266 m s.l.m., sulla destra dell’Adda.
Il ponte P. costruito nel 1887-89, a una arcata a traliccio di ferro e due piani [...] (uno per la ferrovia e uno per la strada carrozzabile), lungo 266 m e alto 85 m, costituisce una delle più interessanti realizzazioni dell’ingegneria italiana del 19° secolo. A monte e a valle del ponte, dighe ed edifici di presa per impianti ...
Leggi Tutto
Türkmenbaši Città del Turkmenistan (fino al 1993, Krasnovodsk; 70.000 ab. nel 1999), sulla sponda orientale del Mar Caspio, nel golfo omonimo, di fronte a Baku. La sua fondazione risale al 1870 come fortezza [...] di base per la conquista russa del Turkmenistan. Dal 1880 è capolinea della Ferrovia transcaspica e uno dei principali mercati del Caspio; importa petrolio, legname e grano, esporta cotone del Turkmenistan e frutta secca dell’Uzbekistan. Ha una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , risalivano a 348.000 nel 1926, e nel 1927 a 359.000 di cui il 1606 era costituito da donne.
In Manciuria le ferrovie hanno servito dal 1919 al 1924 a una rapida immigrazione dallo Shan-tung e dal Chih-li; nel 1925 gli immigrati sorpassavano già il ...
Leggi Tutto
KOLHAPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, nell'altipiano del Deccan, posta in pittoresca posizione sul fiume Panchganga (allluente del Kistna, dal 1878 superato da un ponte a [...] 5 archi), 573 m. s. m., 300 km. SSE. di Bombay, toccata da una ferrovia secondaria che si dirama a Miraj dalla linea Poona-Bangalore. Molti resti di templi buddisti testimoniano della sua importanza, nelle epoche passate, come centro religioso, ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Parma, sulla destra del Taro (Po) e sulla grande strada Parma-Pontremoli-La Spezia, a 105 m. s. m., con 1770 ab. Dista 9,6 km. da Parma ed è stazione della ferrovia Parma-La [...] Spezia e della tramvia Parma-Fornovo. Il territorio del suo comune fra i torrenti Taro e Baganza, piano e collinoso, abbraccia 56,61 kmq. e conta 7938 ab. È comune agricolo, con qualche industria (caseifici, ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...