LURGAN (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccola citta della contea di Armagh, nell'Irlanda del Nord, a 25 km. a NE. da Armagh, posta su un'altura a 52 m. s. m. e a 5 km. dall'estremità SE. del Lough Neagh; [...] è stazione della ferrovia Belfast-Armagh e Belfast-Dundalk. Tra gli edifici notevoli vanno ricordati la chiesa parrocchiale di Shankill, con una bella torre e il castello di Lurgan presso la città, bello esemplare di architettura dell'epoca ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] 1 e 5, contigui l'uno all'altro e formanti un trapezio che ha per base il fiume Pescara e per lati il mare, la ferrovia, e i corsi Umberto I-I Maggio. A somiglianza delle altre "marine" abruzzesi, marchigiane e romagnole, P. è costretta ad allungarsi ...
Leggi Tutto
Città del Congo Belga, già capitale della colonia prima che la capitale fosse trasferita a Léopoldville. Posta sulla riva destra dell'estuario del gran fiume, a circa 90 km. dalla foce, essa si compone [...] si arrestano le navi che per la loro pescagione non possono risalire l'estuario sino a Matadi, da dove s'inizia la ferrovia per Léopoldville. Nel 1926 vi approdarono 165 navi di lungo corso (di cui 86 belghe, 39 francesi, 15 tedesche ecc.) per un ...
Leggi Tutto
PONT Canavese (A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Aosta, a m. 461 sul livello del mare, sorto alla confluenza dei torrenti Orco e Soana, quindi in corrispondenza dell'imbocco delle [...] rispettive valli. Contava, nel 1931, 3228 abitanti ed è stazione terminale della ferrovia elettrica Torino-Rivarolo-Pont (km. 53); servizî automobilistici portano da Pont a Ceresole Reale, a Campiglia Soana e a Ivrea. Il comune misura una superficie ...
Leggi Tutto
JAROSIŁAW (A. T., 51-52)
ŁAW Città della Piccola Polonia Orientale (Galizia), capoluogo di distretto nel voivodato di Leopoli, con 25.000 ab. (1931), tra cui molti Ebrei. È situata sulla sinistra del [...] fiume San, affluente della Vistola, allo sbocco del tratto carpatico della valle di questo, sulla ferrovia Cracovia-Leopoli. Attivi sono i suoi commerci di cereali, legname e pelli; d'importanza locale le industrie (fabbriche d'acquavite, di tessuti, ...
Leggi Tutto
MASERU (A. T., 120)
Attilio Mori
Città dell'Africa australe, capoluogo del protettorato britannico del Basutoland. La città, posta a 1730 metri s. m. presso il fiume Caledon, che forma il confine con [...] l'Orange, ha una popolazione di 2319 ab. di cui circa 400 Europei. È congiunta per ferrovia alla linea Bloemfontein-Durban. ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, anche con Lusaka (ferrovia Tan-Zam); inoltre, da un oleodotto di 1700 km a Ndola (Zambia). Capitale fino ...
Leggi Tutto
Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’Oceano Indiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] D. non costituiva che un villaggio; nel 1912, raggiunta ormai dalla ferrovia, fu prescelta come centro distrettuale della colonizzazione tedesca nella regione dell’Ugogo. Nel primo periodo dell’amministrazione britannica (a partire dal 1919) vennero ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] importante per la coltura del cotone e dei fichi; ma vi si coltivano largamente anche gli agrumi, la vite, l'olivo. La ferrovia corre sempre sulla riva destra del Meandro, poi s'inoltra a sinistra nella valle del Ciürük su l'antica Lycus presso Serāi ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] Terni-Aquila-Sulmona. Ha 4001 ab. (1921). È l'antica Interocreo, città sabina.
Antrodoco ha qualche casa caratteristica, una bella fontana e alcune chiese notevoli, come quella di S. Maria, del sec. XII, ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...