MOGLIANO Veneto (A. T., 24-25-26)
Importante centro agricolo del Veneto, in provincia di Treviso; sorge in pianura a 8 m. s. m. e ha 8313 abitanti (1931). È collegato a nord con Treviso, da cui dista [...] 12 km., e a sud con Mestre e Venezia mediante ferrovia a doppio binario e tramvia (Mestre-Treviso). Il territorio comunale (46, 15 kmq.), intensamente coltivato, produce grano, vino, granoturco e barbabietole da zucchero; notevole è anche l' ...
Leggi Tutto
SŁONIM (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
ONIM Città della Polonia orientale, capoluogo di circondario nel voivodato di Nowogródek, situata nell'ampia e paludosa valle della Szczara (affluente del Niemen), [...] sulla riva sinistra di questa. Nel 1931 aveva 16.280 ab., tra i quali molti Ebrei. Vi passa la ferrovia Bialystok-Baranowicze. Abbastanza attiva è la navigazione sulla Szczara, che il canale Ogiński collega con la Jasiolda (bacino del Dnepr). ...
Leggi Tutto
Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] . Notevole e crescente l’intensità del movimento turistico. Relazioni commerciali con i porti di Livorno e di Genova. Una ferrovia (158 km) la unisce ad Ajaccio.
La città deriva il nome dalla fortificazione (bastia) edificata dai Genovesi nel 1380 ...
Leggi Tutto
Tjumen´ Città della Siberia occidentale (542.500 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (1.435.200 km2 con 3.373.365 ab. nel 2007), situata sul fiume Tura, affluente del Tobol (bacino dell’Irtyš). [...] Sorta nel 1586 come fortezza, acquistò poi notevole importanza come ‘porta della Siberia’. Unita per ferrovia a Sverdlovsk e Omsk, è importante centro di transito e industriale (raffinerie, industrie chimiche, farmaceutiche, meccaniche, tessili, del ...
Leggi Tutto
SPENCER, Herbert
Guido Calogero
Pensatore inglese, nato a Derby il 27 aprile 1820, morto a Brighton l'8 dicembre 1903. Figlio d'un maestro, fu piuttosto un ribelle che un precoce: non volle compiere [...] gli studî universitarî, e, impiegato a 18 anni nell'impresa costruttrice della ferrovia Londra-Birmingham, esercitò fino al 1846, con lievi interruzioni, la professione d'ingegnere ferroviario. In seguito, stabilitosi a Londra, passò al giornalismo: ...
Leggi Tutto
GERACE Marina (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della provincia di Reggio Calabria: sino alla metà circa del sec. XIX piccolo borgo di pescatori e agricoltori dipendente da Gerace (ora Gerace [...] Superiore), s'ingrandì poi specialmente dopo l'apertura del tronco Reggio-Roccella Ionica della ferrovia litoranea ionica, e divenne frazione del comune di Gerace, col nome di Neolocri (1873); nel 1879 capoluogo del comune di Gerace, dal 1901 fu ...
Leggi Tutto
SANTA MARTA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
MARTA Città della Colombia settentrionale, capoluogo del dipartimento del Magdalena, situata sulla costa del Mar Caribico ai piedi della Sierra Nevada di [...] Rodrigo de Bastidas, nei primi tempi servì come colonia penale e ancora nel 1882, quando fu iniziata la costruzione della ferrovia per l'interno, aveva poche migliaia di abitanti, che coltivavano nei suoi immediati dintomi un po' di tabacco, di cacao ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de los Caballeros (A. T., 153-154)
Città della Repubblica Dominicana, capoluogo della provincia omonima, situata nella zona più fertile della ubertosissima Valle de Cibao, non lontano dalla riva [...] destra del Yaque del Norte. Aveva 33.919 ab. nel 1922 (82.876 nel comune). È capolinea della ferrovia proveniente da Puerto Plata, che appartiene a una compagnia inglese, e di quella proveniente da Sánchez (baia di Zamaná), che è statale e attraversa ...
Leggi Tutto
MULLINGAR (irl. Muilleann Cearr; A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Capoluogo della contea di Westmeath (Stato Libero d'Irlanda), a 75 km. NO. da Dublino, sul Brosna, afmente dello Shannon, e sul Royal Canal, [...] tra i laghi Owel e Ennel, a 95 m. d'altitudine; è stazione della ferrovia Dublino-Galway e Dublino-Sligo. Aveva 4500 abitanti nel 1901 e 5293 nel 1926. Ha qualche industria (fabbriche di birra, concerie, lavorazione grezza di tessuti di lana) ed è ...
Leggi Tutto
KEŽMAROK (in tedesco Käsmark, in ungherese Késmárk; A. T., 59-60)
Città della Cecoslovacchia, in Slovacchia, posta a 625 m. s. m., sul fiume Poprad. Nel 1921 contava 6466 ab. tra i quali numerosi i Tedeschi [...] e gli Ungheresi; l'attività più importante è data dall'industria tessile; è sulla ferrovia Poprad-Podolinec. Kežmarok è centro culturale dei Tedeschi in Slovacchia. ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...